12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli immigrati e il rapporto con le banche<strong>La</strong>borlibertàcivilidi maggiore interesse è la possibil<strong>it</strong>à di sviluppare il canalebancario per il trasferimento di risparmio all’estero da parte delmigrante, anche attraverso lo sviluppo da parte delle banchedi pacchetti di prodotti e servizi che integrino i processi diaccumulazione e impiego fra i due Paesi, quello di provenienzae quello di residenza.Un tema di attual<strong>it</strong>à, anche in base a quanto risulta dalmon<strong>it</strong>oraggio sul fenomeno delle rimesse compiuto dal Cespiattraverso il suo s<strong>it</strong>o www.mandasoldiacasa.<strong>it</strong>, secondo il qualei costi di invio delle rimesse dall’Italia tra il 2009 e il 2011 si sonoridotti, ma i margini di diminuzione sono ancora ampi. Dall’analisidei principali corridoi di rimesse (Albania, Bolivia, Brasile, Cina,Colombia, Costa d’Avorio, Ecuador, Filippine, Ghana, Marocco,Nigeria, Perù, Romania e Senegal) è possibile osservare unmercato sempre più dinamico nel quale, per ora, si gioca laconcorrenza tra operatori di trasferimento monetario, banchee sistema postale.Tre sono le componenti che determinano il costo totaledell’invio: la commissione pagata al momento dell’invio dellarimessa, quella pagata al momento della ricezione e il marginesul tasso di cambio applicato dall’operatore nel momento incui il denaro ricevuto dall’estero è cambiato in valuta locale.Il dato più rilevante, come sottolineato, è che nel periodomon<strong>it</strong>orato, dall’ottobre 2009 al febbraio 2011, il costo totaledi un invio di 150 euro dall’Italia verso i 14 corridoi rilevatidal s<strong>it</strong>o si è ridotto di quasi un punto e mezzo percentuale:dal 9% al 7,7% dell’ammontare inviato. Ulteriori riduzioni sihanno per importi maggiori o in caso di accettazione d<strong>it</strong>empi più lunghi di consegna del denaro.Il decremento maggiore ha riguardato i Money TransferOperators (MTOs), anche se i loro prezzi sono superioririspetto agli altri operatori: ad esempio, inviare 150 euro conun MTO costa in media il 7,3%, con una banca il 5,8%. Lebanche costano meno soprattutto se si inviano importi piùalti – 1,2% è il costo per inviare 1.000 euro con una bancarispetto al 4,9% dei MTOs – anche se molte banche non sonoancora trasparenti rispetto al margine sul tasso di cambioapplicato e ai tempi di consegna del denaro.Costa di più inviare denaro nei Paesi europei e asiatici(11% per l’Europa e 10,7% per l’Asia), rispetto ai trasferimentiverso l’America <strong>La</strong>tina e l’Africa (rispettivamente 7% e 6,9%). Icosti degli invii verso due tra i Paesi più rilevanti, Cina e1002011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!