12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volontariato e immigrazione: una prospettiva psicoanal<strong>it</strong>icaLe considerazioni che seguono sono frutto in parte dello studiodella letteratura e in larga parte di due ricerche – l’una acarattere nazionale, l’altra realizzata nel <strong>La</strong>zio 1 – su quest<strong>it</strong>emi. Anche a ragione della scelta di privilegiare la chiaveinterpretativa psicologica e psicoanal<strong>it</strong>ica, ci si riferisce quialle risultanze delle indagini qual<strong>it</strong>ative, effettuate tram<strong>it</strong>einterviste in profond<strong>it</strong>à e focus group con migranti – siano essivolontari in organismi del volontariato (Odv) o in associazionietniche – e con responsabili di Odv. Per i risultati delle analisiquant<strong>it</strong>ative – sulla partecipazione dei migranti al volontariatoe sul ruolo che le Odv e le associazioni di migranti giocanonel favorire l’integrazione – si rimanda alle relazioni finalidelle due ricerche, in via di pubblicazione.Nel parlare di ident<strong>it</strong>à e di crisi che i processi migratoriproducono, senza dimenticare i lavori di Erik Erickson, questolavoro fa riferimento a una linea di pensiero che è part<strong>it</strong>a daSigmund Freud e passando per Wilfred Bion giunge alla teoriadell’inconscio sociale di Sandro Gindro.InsiemeL’impegno nel volontariato: motivazioni di baseArticolandosi tra lo psichico e il sociale, l’impegno in attiv<strong>it</strong>àgratu<strong>it</strong>e e accomunate da final<strong>it</strong>à sociali – in cui le personeimpiegano il proprio tempo secondo un principio radicalmentediverso da quello che governa le logiche del prof<strong>it</strong>to e dellavoro retribu<strong>it</strong>o – si pone al centro di uno snodo fondamentale,sul quale ha posto l’accento, tra gli altri esperti della materia,Piero Amerio: “il volontariato è un fenomeno che si trova al centrodi un chiasma dialettico tra individual<strong>it</strong>à e social<strong>it</strong>à, assumendouna singolare caratteristica che è quella di rappresentare, inmodo tangibile e operante, il punto di articolazione tra processi1 <strong>La</strong> prima ricerca è <strong>La</strong> partecipazione degli immigrati all’associazionismo comeveicolo d’integrazione sociale, indagine promossa dal dipartimento per le Libertàcivili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno, nell’amb<strong>it</strong>o del Fei 2007-2013 erealizzata da un RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) composto daStrategie Srl e dall’Ist<strong>it</strong>uto psicoanal<strong>it</strong>ico per le ricerche sociali (Iprs). Lo studioquant<strong>it</strong>ativo è stato effettuato tram<strong>it</strong>e l’analisi di 91 questionari somministrati aorganismi di volontariato (iscr<strong>it</strong>ti nei registri regionali) e di 94 questionari somministratiad associazioni d’immigrati (tra quelle iscr<strong>it</strong>te al “Registro delle associazioni edegli enti che operano a favore degli immigrati”). L’affondo qual<strong>it</strong>ativo è statocondotto attraverso quattro focus group terr<strong>it</strong>oriali (che hanno complessivamentecoinvolto 53 partecipanti) e attraverso 11 interviste vis a vis. L’altra ricerca èImmigrazione, volontariato ed integrazione, svolta dall’Iprs e dai Centri di servizioper il volontariato del <strong>La</strong>zio Cesv e Spes. L’analisi quant<strong>it</strong>ativa è stata svolta sullabase di circa 100 questionari somministrati a responsabili di OdV e di circa 45questionari somministrati a responsabili di Associziaoni d’immigrati, presenti nel<strong>La</strong>zio. Lo studio qual<strong>it</strong>ativo è consist<strong>it</strong>o nell’analisi di circa quaranta interviste vis a vis,con migranti impegnati in attiv<strong>it</strong>à di volontariato e responsabili di strutturelibertàcivili2011 luglio-agosto113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!