12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<strong>it</strong>tà interculturali: comun<strong>it</strong>arismo, ghettizzazione e dir<strong>it</strong>ti culturaliPrimo Pianoavrebbero fatto r<strong>it</strong>orno nel loro Paese d’origine 17 . Tuttavia, al di làdi questi modelli teorici così diversi tra loro, dai quali, spesso,“le pratiche sociali, pol<strong>it</strong>iche e amministrative locali si distanziano”,si può rilevare, nota Marco Martiniello, “una certa convergenzafra le dinamiche pol<strong>it</strong>iche e sociali in atto in tutti i Paesi europei”,i quali si trovano a dover affrontare problemi del tutto simili“che rappresentano altrettante sfide da raccogliere” 18 .Il pericolo principale, ins<strong>it</strong>o nell’accezione più estrema dimulticulturalismo e conseguente alla negazione del dir<strong>it</strong>toall’assimilazione, è quello dell’atomizzazione sociale, cioè dellaristrutturazione dello spazio pubblico in una serie di comun<strong>it</strong>àchiuse e confl<strong>it</strong>tuali o, quantomeno, ostili e incapaci di comunicarein maniera costruttiva; in altre parole della formazione di ghetti.Loïc Wacquant ha descr<strong>it</strong>to il ghetto come un luogo che combinalim<strong>it</strong>azione spaziale e chiusura sociale: si tratta, dunque, di un17 Cfr. M. Martiniello, Le società multietniche, c<strong>it</strong>., p. 5418 Cfr. Ivi, p. 59libertàcivili2011 luglio-agosto69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!