12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sulla figura del mediatore in Italiadelle cause di debolezza socioeconomica e pol<strong>it</strong>ico-giuridicapartecipazione autentica e attiva dei nuovi c<strong>it</strong>tadini dentro iluoghi in cui si individuano progetti e percorsi di attuazione,non solo sui temi dell’immigrazione, ma su tutti i temi e leproblematiche che caratterizzano la comun<strong>it</strong>à osp<strong>it</strong>ante;possibil<strong>it</strong>à per gli immigrati di contribuire a definire le “regoledel gioco” (Jabbar 2006, p. 95).Dialogo interculturaleBibliografiaAmbrosini M. (2006), Nuovi soggettisociali: gli adolescenti di origine immigratain Italia, in Valtolina G.G., Marazzi A. (acura di), Appartenenze multiple. L’esperienzadell’immigrazione delle nuove generazioni,FrancoAngeli, Milano, pp. 85-104Balsamo F. (2006), Autonomia e rischidella mediazione culturale, in Luatti L.(a cura di), Atlante della mediazione linguisticoculturale. Nuove mappe per laprofessione di mediatore, FrancoAngeli,Milano, pp. 71-78Belpiede A. (a cura di) (2002), Mediazioneculturale. Esperienze e percorsi formativi,Utet, TorinoBertolini P. (1996), Dizionario di Pedagogiae Scienze dell’Educazione, Zanichelli,BolognaCatarci M., Fiorucci M., Santarone D.(a cura di) (2009), In forma mediata.Saggi sulla mediazione interculturale,Unicopli, MilanoCives G. (1973), <strong>La</strong> mediazione pedagogica,<strong>La</strong> Nuova Italia, FirenzeCnel, Organismo nazionale di coordinamentoper le pol<strong>it</strong>iche di integrazionesociale degli stranieri (2000), Pol<strong>it</strong>icheper la mediazione culturale. Formazioneed impiego dei mediatori culturali, RomaCnel, Organismo nazionale di coordinamentoper le pol<strong>it</strong>iche di integrazionesociale degli stranieri (2009), Mediazionee mediatori interculturali: indicazionioperative, RomaFavaro G., Fumagalli M. (2004), Capirsidiversi. Idee e pratiche di mediazioneinterculturale, Carocci, RomaFavaro G. (2004), Dialogo a più voci, inFavaro G., Fumagalli M., op. c<strong>it</strong>.Fiorucci M. (2000), <strong>La</strong> mediazione culturale.Strategie per l’incontro, Armando, RomaFiorucci M. (a cura di) (2004), Incontri.Spazi e luoghi della mediazione interculturale,Armando, RomaFiorucci M. (a cura di) (2007), Dossier<strong>La</strong> mediazione interculturale e le sueforme: contesti, esperienze e proposte, in“Studi Emigrazione”, Rivista trimestraledel Centro Studi Emigrazione di Roma, n.165,anno XLIV, marzo 2007, pp. 61-168Fiorucci M., Susi F. (a cura di) (2004),Mediazione e mediatori in Italia. <strong>La</strong>mediazione linguistico-culturale per l’inserimentosocio-lavorativo dei migranti,Anicia, RomaGruppo interministeriale (2002), Notaper la discussione, Padova, giugno 2002Gruppo di lavoro ist<strong>it</strong>uzionale per lapromozione della mediazione interculturale(2009), Linee di indirizzo per il riconoscimentodella figura professionale delMediatore interculturale, Unione Europea,Progetto cofinanziato dal Fondo europeoper l’integrazione di c<strong>it</strong>tadini di Paes<strong>it</strong>erzi 2007-2013, ministero dell’Interno,dipartimento per le Libertà civili el’Immigrazione, direzione centrale per lePol<strong>it</strong>iche dell’immigrazione e dell’asilo,Assistenza tecnica e scientifica del CIES,21 dicembre 2009Jabbar A. (2006), Disuguaglianza socialee differenze culturali: per una interculturademocratica, in L. Luatti (a cura di), op. c<strong>it</strong>.<strong>La</strong>nger A. (1995), <strong>La</strong> scelta della convivenza,e/o, Roma 1995Luatti L. (a cura di) (2006), Atlantedella mediazione linguistico culturale.Nuove mappe per la professione dimediatore, FrancoAngeli, MilanoLuatti L. (2011), Mediatori atleti dell’incontro.Luoghi, modi e nodi della mediazioneinterculturale, Vannini Ed<strong>it</strong>rice, Gussago (BS)Schön D. (1993), Il professionista riflessivo.Per una nuova epistemologia della praticaprofessionale, Dedalo, Bari 1993Sichirollo L. (2003), Dialettica, Ed<strong>it</strong>oriRiun<strong>it</strong>i, Romalibertàcivili2011 luglio-agosto111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!