12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I progetti Fei per l’integrazione nelle aree urbanefacil<strong>it</strong>atori interculturali, che hanno registrato più di 1.500 accessi;sono stati realizzati incontri informativi sulla v<strong>it</strong>a in condominioe sull’uso della casa che hanno visto la partecipazione di 350c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani e immigrati. Inoltre sono stati pubblicati opuscoliinformativi, guide multilingue, un manuale sulle buone pratichee una ricerca sull’uso degli spazi urbani. Ed è stato creato un s<strong>it</strong>ointernet – www.progettomediazione.<strong>it</strong> – dal quale è possibilericavare informazioni sul progetto e scaricare i documentirealizzati.Il lavoro avviato a valere sull’annual<strong>it</strong>à 2009 del Fondoeuropeo per l’integrazione proseguirà dopo l’estate, nel quadrodel nuovo progetto Fei di recente approvazione (“Mediare.Com:percorsi di comun<strong>it</strong>à attraverso la mediazione”). Tutti gli sviluppidel nuovo progetto potranno essere segu<strong>it</strong>i tram<strong>it</strong>e il s<strong>it</strong>o internet.EuropaIl progetto“Dir<strong>it</strong>tie culturein c<strong>it</strong>tà”del comunedi Perugia,tra azioniinformative,rafforzamentodegli sportellidi servizioe iniziativedi animazioneterr<strong>it</strong>orialeComune di Perugia - Dir<strong>it</strong>ti e culture in c<strong>it</strong>tàMettere a sistema azioni di mediazione sociale rivolte allapopolazione immigrata e di animazione terr<strong>it</strong>oriale per la comun<strong>it</strong>à,al fine di promuovere l’integrazione e il maggiore coinvolgimentodei c<strong>it</strong>tadini stranieri e delle loro organizzazione nella v<strong>it</strong>a deiquartieri. È questo l’obiettivo del progetto del comune di Perugia“Dir<strong>it</strong>ti e culture in c<strong>it</strong>tà”.Con il primo intervento è stata potenziata l’azione deglisportelli di Frontiera lavoro presso gli Uffici della c<strong>it</strong>tadinanzaper informare e orientare i c<strong>it</strong>tadini stranieri e coinvolgerli inoccasioni di formazione e di confronto. <strong>La</strong> seconda azione,realizzata sugli stessi terr<strong>it</strong>ori della prima, ha inteso realizzareiniziative di animazione terr<strong>it</strong>oriale volte a promuovere il dialogointerculturale. L’obiettivo generale degli interventi è stato quellodi favorire la partecipazione alla pari e lo scambio tra c<strong>it</strong>tadinistranieri e autoctoni, con il doppio fine di far conosceremeglio il terr<strong>it</strong>orio agli immigrati, sostenendo dunque processidi identificazione e di appartenenza, e, contemporaneamente,di promuovere la conoscenza dei “vicini di casa” da partedegli autoctoni, al fine di abbattere forme di pregiudizio emeccanismi di stereotipizzazione.Il progetto, infine, ha previsto un’ulteriore azione di informazionee di orientamento per i c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani sulle culturedi provenienza degli stranieri, che si è tenuta sempre sui terr<strong>it</strong>oridi competenza degli Uffici della c<strong>it</strong>tadinanza e presso un centrodi accoglienza c<strong>it</strong>tadino.Le iniziative di “Dir<strong>it</strong>ti e culture in c<strong>it</strong>tà” hanno coinvoltocirca 3.000 c<strong>it</strong>tadini tra stranieri e <strong>it</strong>aliani. I c<strong>it</strong>tadini immigratiche hanno preso parte alle attiv<strong>it</strong>à progettuali fanno parte di unlibertàcivili2011 luglio-agosto77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!