12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iniziative e proposte per la cooperazione europea in matera d’asiloDir<strong>it</strong>to d’asilocollegamento del sistema Eurodac con altri dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezzaquali Sis (Sistema di Informazione Schengen) ed Europol 8 . <strong>La</strong>recente evoluzione del sistema Frontex, cui si vuole conferire,sia pure in termini lim<strong>it</strong>ati, una autonomia sopranazionale, puòcost<strong>it</strong>uire un primo esempio di questa consapevolezza, daestendere anche al campo delle pol<strong>it</strong>iche d’asilo.In conclusione, a nostro giudizio, la costruzione del Ceascomporta la possibil<strong>it</strong>à della ripartizione fisica dei richiedenti asilo,da effettuarsi su basi cooperative volontarie e non “obbligatorie”.Affinché la cooperazione sia possibile, è necessario che gli Statiacquisiscano la consapevolezza, basata su dati relativi e oggettivi,che i costi pol<strong>it</strong>ici dell’accoglienza dei rifugiati non sono così elevatie che i vantaggi di un sistema comune di controllo prevalgono.Ciò permetterebbe accordi cooperativi incentive compatible. <strong>La</strong>cooperazione, in accordo al principio della “doppia volontà”,dovrebbe realizzarsi per mezzo di un duplice livello di contrattazione:fra i richiedenti asilo e gli Stati e fra quest’ultimi e un’Agenziaeuropea, che abbia il potere di stringere accordi pluriennali sulnumero di rifugiati che ciascuno Stato è disposto ad accogliere.Ciò può avvenire solo con una delega della Commissione. Ledeleghe attualmente confer<strong>it</strong>e a Easo non sono sufficienti percostruire il sistema comune di asilo.Riferimenti bibliograficiCommissione Europea, (2007a), Libroverde sul futuro regime comune europeoin materia di asilo.Commissione Europea, (2007b), Relazionesulla valutazione del sistema di Dublino.Commissione Europea, (2010), Relazioneannuale al Parlamento europeo e al Consigliosull’attiv<strong>it</strong>à dell’un<strong>it</strong>à centrale EURODACnel 2009.European Parliament, (2010), Setting upa Common European Asylum System.Neumayer, E., (2004), Asylum DestinationChoice What Makes Some West EuropeanCountries More Attractive Than Others?,European Union Pol<strong>it</strong>ics, Volume 5 (2).Sarti, S., (2010), L’Italia dei rifugiati, ed.Anci.Thielemann, E., (2004), Why EuropeanPolicy Harmonization Undermines RefugeeBurden-Sharing, European Journal ofMigration and <strong>La</strong>w, Vol. 6, No. 1,http://personal.lse.ac.uk/thielema/Papers-PDF/EJML2004-final.pdfThielemann, E., (2008), The Future of theCommon European Asylum System: InNeed of a More Comprehensive Burden-Sharing Approach, Swedish Inst<strong>it</strong>ute forEuropean Policy Studies, Issue 1,http://personal.lse.ac.uk/thielema/Papers-PDF/Sieps-2008.pdfThielemann, E., Williams, R. and Boswell,C., (2010), “What System of Burden-Sharingbetween Member States for the Receptionof Asylum Seekers?”, Report for the EuropeanParliament, http://personal.lse.ac.uk/thielema/Papers-PDF/EP-BS-Study-FullReportfinal.PDFlibertàcivili8 Con la Decisone 633/2008, è stato anche ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il Sistema informatico visti, Vis, chepermette controlli più accurati sia alle frontiere esterne che all’interno degli Stati membri882011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!