12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iniziative e proposte per la cooperazione europea in matera d’asiloIn coerenza con l’asser<strong>it</strong>a central<strong>it</strong>à del sistema Dublino,queste deleghe riguardano prevalentemente l’armonizzazionee omogeneizzazione delle procedure di esame delle domande.A tal fine, Easo ha il comp<strong>it</strong>o di creare curricula comuni e di altostandard per l’esame delle domande, definire percorsi formativicomuni, implementare un sistema informativo sui Paesi di provenienzadei rifugiati (Coi, Country of Origin Information) percoadiuvare le decisioni sulle richieste di protezione.Sicuramente queste misure di armonizzazione e omogeneizzazionepotranno contribuire a rendere più equo e funzionale ilsistema di asilo europeo, con una diminuzione del fenomenodell’asylum shopping (cioè della presentazione delle richiestenegli Stati r<strong>it</strong>enuti più benevoli) e quindi dei movimenti secondaridei richiedenti asilo fra i diversi Stati europei. Tuttavia, nonr<strong>it</strong>eniamo che esse siano sufficienti a instaurare un efficacesistema di asilo. <strong>La</strong> riluttanza degli Stati, chiaramente dimostrata,a prendere in carico quote di rifugiati, sia nella normal<strong>it</strong>à deiflussi, sia in occasione di movimenti eccezionali e massicci,conduce, nella nostra visione, a comportamenti non cooperativiche rendono meno efficace la gestione dell’intero processo.Nelle note che seguono intendiamo esaminarne in sintesi i motivi,riportando anche le proposte per superarli, per un maggiorrispetto dei dir<strong>it</strong>ti dei richiedenti asilo e, insieme, per una piùefficace gestione del processo migratorio in Europa.Dir<strong>it</strong>to d’asiloTra i lim<strong>it</strong>idel modelloDublino IIc’è quellodi lasciareagli Statidi frontierail caricomaggiorenella gestionedei rifugiatiIl problema del burden sharingIl sistema Dublino, da quanto sommariamente richiamato,appare già di per sé poco cooperativo. Esso esprime la volontàdegli Stati di non assumersi l’onere della presenza fisica deirifugiati, oltre quelli che varcano in prima battuta le loro frontiere.Questo sistema, evidentemente, intende lasciare agli Stati difrontiera il carico maggiore. <strong>La</strong> Germania, in ver<strong>it</strong>à, negli anniOttanta e Novanta, in segu<strong>it</strong>o alle guerre nella ex-Jugoslavia ein relazione a eventi socio-pol<strong>it</strong>ici verificatisi in Asia, è quella cheha registrato gli oneri maggiori.Negli anni Novanta, in occasione della sua presidenzaeuropea, la Germania propose la riallocazione fisica dei rifugiatifra gli Stati, configurando anche possibili indicatori per stabiliredelle quote, basati su popolazione, ampiezza del terr<strong>it</strong>orio, Pile altri fattori più complessi. Tali “indicatori di capac<strong>it</strong>à” sonotuttora riportati, ad esempio, nelle statistiche del Unhcr, ma solocome riferimento, poiché non hanno mai trovato applicazione. Ilmotivo risiede nella contrarietà degli Stati. Apparve chiaramenteuna propensione a lasciare il carico dei flussi dei rifugiati allibertàcivili2011 luglio-agosto81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!