12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Permessi di soggiorno per studio: le trappole della burocraziaI tempi d’attesa per le varie fasidella procedura di rinnovosi dilatano ben oltre quelliprevisti dalla legge, specie ingrandi c<strong>it</strong>tà come Milano dovele domande sono numeroseCome i nazionali, Berna subisce i tempi di risposta dellaburocrazia <strong>it</strong>aliana, e le relative conseguenze.In quanto studente, la legislazione le fa obbligo di rinnovareil suo permesso di soggiorno ogni anno; ma quella stessalegge prescrive che, in presenza dei requis<strong>it</strong>i, il permesso “èrilasciato, rinnovato o convert<strong>it</strong>o entro 20 giorni dalla data incui è stata presentata la domanda” 2 . Sulla base della suaesperienza, però, in una realtà amministrativa congestionatacome quella di Milano, dall’invio del “k<strong>it</strong> giallo” al rilascio delpermesso da parte della questura possono passare dai due aisette mesi 3 ; e non è possibile anticipare le pratiche, perchéper la conferma del permesso servono innanzi tutto i certificatidi ammissione all’anno accademico successivo rilasciatidall’Ateneo.Il collo di bottiglia risulta particolarmente visibile al momentodella convocazione in questura per il fotosegnalamento e ilcontrollo di conform<strong>it</strong>à dei documenti, che va ripetuta a ognirinnovo del permesso. Secondo Berna, qui <strong>it</strong>empi di attesa, stabil<strong>it</strong>i automaticamentedal sistema di Agenda elettronica introdottodal 2008 4 , per Milano possono arrivare finoa cinque mesi, a seconda del numero didomande da evadere al momento, dal livellodi decentramento delle pratiche ai commissariati,dal personale assegnato alla gestionedelle pratiche (quindi sottratto ad altre prior<strong>it</strong>à).L’effetto complessivo è quello di una profondaincertezza nei tempi del rinnovo. <strong>La</strong> possibil<strong>it</strong>à di tracciare laprocedura attraverso il “Portale immigrazione” non aiuta a ridurrei tempi, perché anche se al sistema la pratica può apparirevirtualmente chiusa, in realtà il permesso può non essereancora pronto per la consegna da parte dell’ufficio.Per un dottorando questa incertezza ha conseguenzeimportanti. Una volta scaduto il permesso, infatti, lo studenteresta, come tutti gli immigrati, in possesso di una ricevuta cheOltre la paura2 Legge 6 marzo 1998, n.40, art.5, modificato dalla Legge 30 luglio 2002, n.1893 Ma lo stesso ministero dell’Interno, nella Direttiva Prot. N. 1050/M(8) riconoscecome fenomeno generale che “l’oggettiva maggiore compless<strong>it</strong>à delle proceduredi rinnovo del permesso di soggiorno, determinata dalla legge n.189 del 2002e dagli altri interventi normativi di settore, ha comportato, di fatto, l’impossibil<strong>it</strong>à,per gli uffici, di rispettare il termine di 20 giorni per la conclusione del procedimentodi rinnovo”4 Circolare prot. n.1698 del 10 aprile 2008libertàcivili2011 luglio-agosto125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!