12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dir<strong>it</strong>to d’asiloCooperazione europeae sistema comune di asilo:iniziative e proposteIl principale problema irrisolto è quello dellaripartizione degli oneri dell’acccoglienza fra gliStati membri. I lim<strong>it</strong>i di Dublino II si possonosuperare con un approccio cooperativo chetenga conto anche della volontà del rifugiatodi Enzo RossiCentro di ricerche economiche e giuridiche (Creg), Univers<strong>it</strong>à di Roma “Tor Vergata”Il sistemadel burdensharingescludela ripartizionefisica deirichiedentiasilo fra gliStati membri,prevedendoinvece laperequazionefinanziaria<strong>La</strong> cooperazione europea in campo di asilo ha mostrato,anche di recente, di non funzionare in modo ottimale e di nongenerare pol<strong>it</strong>iche e azioni veramente efficaci 1 . Il vero problemairrisolto, che frena la costruzione di un autentico sistema europeocomune di asilo, è quello della ripartizione degli oneri dell’accoglienzafra gli Stati membri, sul quale in passato sono emerseposizioni divergenti.Il sistema di burden sharing, così come rappresentato nelcosiddetto sistema Dublino II, esclude esplic<strong>it</strong>amente la ripartizionefisica dei richiedenti asilo fra gli Stati membri, mentre èprevista una perequazione finanziaria, effettuata per mezzodei Fondi Fer (Fondo europeo per i rifugiati) a compensazionedei costi affrontati dagli Stati. Questi principi sono stati mantenutinel programma quinquennale UE di Stoccolma del 2009, inmateria di libertà, sicurezza e giustizia, che, per quanto attienealle pol<strong>it</strong>iche di asilo, assume formalmente il sistema Dublinocome un cornerstone dell’intero processo. Il Programma pone fragli obiettivi quello della costruzione di un Common EuropeanAsylum System (Ceas), per il quale è stata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a unaAgenzia Europea, l’Easo (European Asylum Support Office),cui sono state confer<strong>it</strong>e opportune deleghe.libertàcivili1 Questa nota sintetizza alcuni risultati di una ricerca pubblicata nel volume “I rifugiatiin Italia e in Europa: procedure di asilo fra controllo e dir<strong>it</strong>ti umani”, di Enzo Rossie Luca V<strong>it</strong>ali, Giappichelli, Torino, 2011. Alcuni risultati della ricerca sono riportati inquesto numero di libertàcivili nella sezione Documentazione. Per contattare l’autore:enzo.rossi@uniroma2.<strong>it</strong>802011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!