12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iniziative e proposte per la cooperazione europea in matera d’asiloDir<strong>it</strong>to d’asiloGrafico 1. Quote di richiedenti asilo di alcuni Paesi europei (% richieste d’asilo su totale di richiested’asilo in Europa)Fonte: elaborazioni Creg-Tor Vergata su dati Unhcr (Alto commissariato Onu per i rifugiati)Paese che per sorte ne fosse destinatario. Attualmente, adesempio, i Paesi med<strong>it</strong>erranei e alcuni del Nord-Europasopportano un peso maggiore che non in passato.Il sistema Dublino 2 segna in sostanza un compromesso fraquesti tentativi di cooperazione. Si pensò di risolvere il problemacon trasferimenti finanziari, i fondi Fer appunto, che potesseroricompensare gli Stati per le spese sostenute. Nel contempo,si creava un sistema di rilevazione delle impronte dig<strong>it</strong>ali,Eurodac, per l’individuazione dello Stato di ingresso competentelibertàcivili2 <strong>La</strong> Convenzione di Dublino (Regolamento 2725/CE/2000 del Consiglio, poimodificato dal Regolamento 407/CE 2002) è conflu<strong>it</strong>a nel 2003 nel Regolamentoeuropeo 343/2003/CE, cosiddetto “Regolamento Dublino II”. Per questo e altri riferimentinormativi si veda il libro di Sandra Sarti (2010), L’Italia dei rifugiati822011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!