12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volontariato e immigrazione: una prospettiva psicoanal<strong>it</strong>icaInsiemelibertàciviliIl confrontocon ladimensione“gen<strong>it</strong>oriale”,rappresentatadalla societàd’accoglienzao dai proprigen<strong>it</strong>orinaturali;in entrambii casil’impegnovolontariorisolveuna dinamicaedipicaA complicare le cose: nel primo caso i gen<strong>it</strong>ori sono presenti,nel secondo sono lontani.Quanti sono impegnati nel risolvere il loro confl<strong>it</strong>to edipicocon i gen<strong>it</strong>ori biologici hanno un comp<strong>it</strong>o preciso: riuscire nellasocietà d’arrivo e portare a termine il mandato che è stato loroassegnato. Dimostrare che quell’investimento iniziale non èstato un errore ma sarà un successo. Anche per questo motivo,l’impegno nell’associazionismo etnico è un lavoro che va nelladirezione di dar corpo e sostanza al proprio tentativo d’integrazionee di aver successo nella società osp<strong>it</strong>e. Chi è impegnatonell’Edipo con i gen<strong>it</strong>ori adottivi sente il deb<strong>it</strong>o di riconoscenzain modo molto più pressante di quanto non avverta l’esigenzadi avere successo: gran parte dei suoi bisogni (in termini diriconoscimento e accoglienza) sono stati placati. Costoro sisentono più “arrivati”, ovviamente in molti sensi. Anche nel sensodi sentire di aver raggiunto una meta sociale, oltre che geografica.Non sorprende che quanti mil<strong>it</strong>ano nell’associazionismo etnicomostrino un’indipendenza psicologica nei confronti delle figureparentali, ovvero nei confronti dell’autor<strong>it</strong>à dei Paesi d’arrivo.Costoro appaiono meno inib<strong>it</strong>i nella possibil<strong>it</strong>à di un confronto –anche dialettico e confl<strong>it</strong>tuale – con la società che li accoglie.<strong>La</strong> rivendicazione ident<strong>it</strong>aria, connaturata alla scelta di farevolontariato in un’associazione etnica, implica un confrontotra adulti, in cui la richiesta sostanziale è quella del riconoscimento.Nel caso di chi lavora nelle Odv, la rivendicazioneident<strong>it</strong>aria è invece di tipo sostanzialmente “assimilazionista”:nasce dal desiderio di esser parte della famiglia, cercando laconferma di un processo di accettazione e inclusione, peraltrogià avvenuto. Per costoro, infatti, l’esigenza e la richiesta diriconoscimento ident<strong>it</strong>ario appaiono meno pressanti. Cosìcome più debole appare la capac<strong>it</strong>à di sostenere il confl<strong>it</strong>to.Proprio perché l’accettazione da parte della società osp<strong>it</strong>e èil presupposto dell’agire e quest’accettazione non si può metterein discussione, se non a costo di sofferenza psichica.L’accettazione, nel caso di coloro che operano nell’associazionismoetnico, proprio perché sempre ricercata e non giàdata per scontata, può anche esser messa in dubbio. Comedire che il dubbio in mer<strong>it</strong>o all’accettazione per costoro non èforte motivo di sofferenza psicologica.Ancora: se nel caso dei migranti attivi nelle associazionietniche è centrale – sul piano mentale – il tema del riconoscimento,nel caso dei migranti che fanno volontariato all’internodelle Odv è centrale il tema dell’identificazione (l’identificazione,adesiva, con i modelli proposti dal contesto osp<strong>it</strong>e). Tutto ciò1222011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!