12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musica e migrantilibertàciviliImaginariumvoglio andar; cento lire te le do, ma in America no no no...”) enel primo Novecento “Santa Lucia lontana” era diventata l’innodegli emigranti del nostro meridione (“Partono e’ bastimentipe’ terre assai luntane cantano a buordo: so’ napul<strong>it</strong>ane cantanope’ tramente ‘o golfo già scumpare e ‘a luna mmiezz ‘o mare nupoco ‘e Napule lle fa vedè”) mentre i genovesi si commuovevanosospirando in musica “Ma se ghe penso alloa mi vedo o ma,veddo i mae monti e a ciassa da Nonsià rivedo o Righi e mes’astrenze o cheu”, brano ripreso più tardi da Bruno <strong>La</strong>uzi eda Mina.Nel 1925, nella canzone “O tripulino napul<strong>it</strong>ano”, su versi diRaffaele Viviani, Nino Taranto utilizza per la prima volta il terminedi “Vu’ cumprà”, entrato prepotentemente nel nostro lessicoquotidiano (“Songo ‘e Napule e sto ccà. Sto vestuto ‘a tripulinop’’o servizio che aggi’ ‘a fa’. Na parola contro a nnuie: puh, nuschiaffo, t’ ‘o sturdisco. Chillo guarda, io nun capisco, e lledico: Vuo’ cumpra’?”). Negli anni Trenta, alla emigrazione versoil Nuovo Continente si affianca e si sost<strong>it</strong>uisce l’emigrazioneinterna, quella che dal profondo Sud conduce alle fabbrichedel Nord: qui i napoletani, sulle note della “Signorinella” diLibero Bovio, sognano l’amore e il calore lasciati all’ombra delVesuvio, mentre i fiorentini lontani da casa si stringono intorno1462011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!