12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo PianoHong Kong e Guangzhou:dall’Asia esempidi metropoli interetnicheIl microcosmo economico parallelo e marginaledi africani e sudasiatici che collaborano dividendoil lavoro su base etnica nelle due c<strong>it</strong>tà cinesi puòdiventare un laboratorio per studiare processipresenti anche nei centri urbani dell’Occidentedi Francesco VecchioMonash Univers<strong>it</strong>y Hong Kong - Corrispondente IsmulibertàciviliMolte c<strong>it</strong>tàasiatiche sonocaratterizzateda un intrecciodi etniee popoli,ma l’armoniasocialeche finorale ha governateè oggi postasotto esamedal continuoarrivo di gentisempre piùdiverseUno straordinario intreccio di etnie e popoli diversi cost<strong>it</strong>uisceoggi il tessuto sociale di diverse c<strong>it</strong>tà asiatiche. Da un semplicesguardo alla conformazione urbanistica che questi centri hannoassunto negli anni si comprende la ricchezza culturale che li connota.Nella più antica delle cap<strong>it</strong>ali cinesi, ad esempio, l’odierna Xi’An,all’interno delle mura fortificate della c<strong>it</strong>tà antica si estende ilvasto e colorato quartiere musulmano sorto all’ombra della torredei tamburi e intorno alla grande moschea. Nell’attuale cap<strong>it</strong>alecinese, Pechino, la variegata presenza di templi, moschee, esoprattutto insegne e prodotti nei negozi, un<strong>it</strong>amente ad altrisimboli urbani, suggerisce il succedersi di culture e genti che dasecoli vi prendono dimora. In c<strong>it</strong>tà come Singapore, Bangkok,Jakarta e Yokohama ci sono distinti quartieri cinesi o arabi, spessocelebrati quali local<strong>it</strong>à turistiche eccellenti per assaporarestrutture arch<strong>it</strong>ettoniche fuori dall’ordinario e deliziosi piatti“locali” in terra straniera.Se però, oggi, gran parte di tale visibile esposizione delladivers<strong>it</strong>à soddisfa un r<strong>it</strong>orno di immagine, richiamandosi peraltroa un passato storico di grandi movimenti migratori interni alcontinente, più recentemente la supposta armonia socialeche superficialmente governa tali local<strong>it</strong>à di profusione etnicaè stata posta sotto esame dal continuo arrivo di genti semprepiù diverse, che in gran numero originano da culture e areegeografiche che si estendono ben oltre i confortanti lim<strong>it</strong>i delconosciuto, per includere migranti provenienti, in particolare,dall’Africa sub-sahariana, dall’Asia meridionale e dall’America<strong>La</strong>tina. Sono soprattutto le c<strong>it</strong>tà partecipi alla finanza e al282011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!