12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dialogo interculturale<strong>La</strong> mediazione interculturalenel nostro Paese:questioni aperte e prospettiveCruciale per l’accoglienza e l’integrazione,il mediatore è un agente di “democratizzazione”che favorisce l’acquisizione di una c<strong>it</strong>tadinanzapiena e consapevole da parte degli immigratidi Massimiliano FiorucciUnivers<strong>it</strong>à degli studi Roma Tre - Creifos (Centro di ricerca sull’educazioneinterculturale e sulla formazione allo sviluppo)“Dell’importanza di mediatori, costruttori di ponti, saltatoridi muri, esploratori di frontiera. Occorrono ‘trad<strong>it</strong>ori dellacompattezza etnica’, ma non ‘transfughi’”(A. <strong>La</strong>nger, <strong>La</strong> scelta della convivenza, e/o, Roma 1995, p.39)libertàciviliPer iniziare…Le definizioni della mediazione spaziano dalla filosofia allapsicologia, dalla sociologia alla pol<strong>it</strong>ica, dalla teologia al dir<strong>it</strong>tocivile, fino al dir<strong>it</strong>to internazionale. A queste ne potremmoaggiungere molte altre relative alla mediazione familiare, aquella educativa e pedagogica, linguistica, sociale, culturale,interculturale, ecc. Tutte hanno in comune l’idea che l’agire eil pensare degli uomini si esprimano attraverso una dialetticatra diversi fattori che di volta in volta raggiungono punti di sintesi,di parziale ricomposizione tra spinte diverse, che a loro voltapreparano il terreno per ulteriori confl<strong>it</strong>ti e ulteriori eventualimediazioni. <strong>La</strong> mediazione, quindi, come forma della dialettica.“<strong>La</strong> via della ricerca, […] se vuol farci comprendere, come èsuo comp<strong>it</strong>o, le vicende degli uomini, è sempre indiretta […].<strong>La</strong> parte migliore, reale, della dialettica [consiste nella] nostraimpossibil<strong>it</strong>à di fare a meno della mediazione, di andare al dilà e della storia e del nostro tempo” (Sichirollo 2003, p. 21).In campo pedagogico, la mediazione si configura comeuna delle funzioni centrali della relazione educativa. <strong>La</strong> stessapedagogia “è mediazione per eccellenza [nella] saldatura traprospettiva filosofica, ricerca delle scienze, ‘arte’ come abil<strong>it</strong>à1022011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!