12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto “Ricominciodatre” per l’accoglienza integrataIl buon esempiolibertàciviliGo<strong>it</strong>om, er<strong>it</strong>reo, 35 anni, laureato in matematica, è unostudente modello. È arrivato in Italia nel 2009 ed è stato a<strong>La</strong>mpedusa per 10 giorni per poi trasferirsi un mese a Trapani,in Sicilia. Poi ancora uno spostamento a Mazara del Vallo.Dopo cinque mesi ha avuto i documenti per trasferirsi aRoma. È stato al centro San Bruno di Finocchio per un annoe mezzo dove ha imparato la lingua <strong>it</strong>aliana con un corso d<strong>it</strong>re mesi. Dopo un anno è arrivato al centro Enea. Il suo stage,presso Unidata spa, sta portando a ottimi risultati: si occupadi assemblaggio componenti wireless. All’Itis “E.Fermi” di Romaha frequentato il corso per la certificazione Cisco - CCNA. InItalia ha già svolto parecchi lavori: volontario della CroceRossa, receptionist nel settore alberghiero, traduttore. In Er<strong>it</strong>reaera anche insegnante di lingua inglese. <strong>La</strong> sua famiglia èsparsa nel mondo.“Grazie al corso Cisco sto riuscendo a portare avanti lemie passioni, quello per cui ho studiato, e sto imparandomoltissimo. Mentre imparo il pc parlo anche molto in <strong>it</strong>alianoe questa è davvero una cosa buona per me”.Moussa viene dalla Maur<strong>it</strong>ania e ha 38 anni. <strong>La</strong>ureato inScienze pol<strong>it</strong>iche ha lavorato nel proprio Paese comeresponsabile vend<strong>it</strong>e presso la società di telecomunicazioniMattel. In Italia ha lavorato come cameriere e commesso.Investe molto tempo in formazione: ha segu<strong>it</strong>o il corso per lacertificazione Cisco-CCNA, quello per l’ECDL e per il conseguimentodel patentino. Una full immersion all’Itis “E.Fermi”di Roma che lo ha formato per prepararlo allo stage inUnidata spa. Collega di Go<strong>it</strong>om, anche lui si occupa diassemblaggio componenti wireless.“Nel XXI secolo le tecnologie e la comunicazione sonoimportanti; io ho scelto di partecipare al progetto perchévoglio essere al passo con i tempi e perché mi piacerebbelavorare nel campo dell’informatica che rappresenta per noiuno strumento di lavoro. Mi sento fortunato rispetto ai mieicompagni perché sono arrivato a poter frequentare oggi uncorso di formazione Cisco. Ho imparato a fare moltissimecose nuove con il pc. Le nuove tecnologie poi mi permettonodi comunicare con gli amici lontani, i colleghi, mia moglie. Ècome se continuassi a stare nel mio Paese. Internet aiuta lepersone a stare vicine”.1402011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!