12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musica e migrantiperché risposi male / mi spaccarono la testa con un bastone…”e poi, con “Ebano” (premio Amnesty Italia 2005) ci presenta unadonna, chiamata “la Perla nera”, che aveva speso tutti i risparmiper il viaggio in Italia per poi finire a Palermo a raccogliereagrumi per poche lire, prima di arrivare a Bologna “ove indossastivali coi tacchi e la pelliccia leopardata / e tutti sanno che la PerlaNera rende felici con poco... Perciò se passate a Bologna,ricordate qual è la mia storia / Lungo i viali verso la sera, ai mieisogni non chiedo più nulla”.Nel 1988, in un memorabile concerto tenuto nello stadio diWembley il gruppo dei Simple Minds si esibisce con la canzonedal t<strong>it</strong>olo “Free Nelson Mandela” dedicata al leader del movimentoanti-apartheid sudafricano, segregato e carcerato per ventisetteanni, poi divenuto primo presidente di colore del Sudafrica epremio Nobel per la pace nel 1993. Come in una favola a lieto fine,il pubblico che riempie ogni centimetro dello stadio londineseassiste al “Mandela’s day” come a un trionfo epocale del bene,alla sconf<strong>it</strong>ta della segregazione, al rispetto del diverso.Questa è storia, questa è la musica che ogni immigrato vuoleascoltare.libertàciviliImaginarium2011 luglio-agosto149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!