12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo PianoI dir<strong>it</strong>ti culturali,la via da percorrerecontro i pericolidel “comun<strong>it</strong>arismo”Il carattere multiculturale delle c<strong>it</strong>tà non puòessere ignorato e il necessario processodi ricostruzione della c<strong>it</strong>tadinanza dovràpermettere la convivenza pacifica tra gruppiculturalmente ed etnicamente eterogeneidi Roberto MongardiniDocente di Aspetti filosofici dei dir<strong>it</strong>ti umani - Univers<strong>it</strong>à “Niccolò Cusano” di RomaLe “diaspore etniche”sono fra gli attorinon statali più importantidella pol<strong>it</strong>ica mondiale,nell’era della crisidello Stato-nazioneIl fenomeno delle migrazioni che caratterizza la societàcontemporanea solleva, nel mondo accademico e pol<strong>it</strong>ico, undibatt<strong>it</strong>o acceso su questioni quanto mai pressanti, legate ai temidell’ident<strong>it</strong>à, della c<strong>it</strong>tadinanza, dell’incontroe della convivenza di culture differenti. Inun’epoca come la nostra, caratterizzata daquella che viene defin<strong>it</strong>a la crisi dello Statonazione,le migrazioni sono tra le principaliresponsabili del venir meno proprio dell’elementonazionale, inteso nel senso di quellacomunanza di storia, cultura, etnia, lingua,terr<strong>it</strong>orio che cost<strong>it</strong>uisce, per i c<strong>it</strong>tadini, ilcontenuto della loro ident<strong>it</strong>à collettiva. Ne è una prova la diffusione,a livello globale, delle cosiddette “diaspore etniche” cherappresentano uno dei più importanti attori non-statali dellapol<strong>it</strong>ica mondiale, contribuendo al cambiamento della naturadei confl<strong>it</strong>ti internazionali, ed eventualmente complicando ilproblema della sicurezza e del terrorismo globale 1 .Queste comun<strong>it</strong>à, che rappresentano veri e propri networksociali, uniscono persone lontane nello spazio, ma accomunatedall’appartenenza etnica e religiosa, delineandosi, dunque,come una espressione chiave della transnazional<strong>it</strong>à delle culturelibertàcivili1 Cfr P. Berger, The Desecularization of the World, a Global Overview, in ID. (a cura di),The Desecularization of the World. Resurgent Religion and World Pol<strong>it</strong>ics, Wm. B.Eerdmans Publishing Co., Grand Rapids, 1999, p.14622011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!