12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Permessi di soggiorno per studio: le trappole della burocraziaOltre la pauraattesta che il rinnovo è in corso, e che nelle more gli permettedi muoversi solamente tra il Paese di provenienza e quello diaccoglienza attraverso lo stesso valico di frontiera usato peril primo ingresso 5 . Quindi, fino al rilascio del nuovo permesso,gli è sostanzialmente preclusa la possibil<strong>it</strong>à di presentare isuoi lavori a convegni fuori da questi due Paesi. L’incertezzadei tempi rende difficile a questo studente programmare, oespletare, una delle attiv<strong>it</strong>à tra le più significative della suaformazione, quella del confronto e dello scambio entro lacomun<strong>it</strong>à scientifica internazionale.Problemi ci sono anche nellainterazione con il personaledelle amministrazionie nella modulistica, quasi maiprodotta in una linguacomprensibile all’immigratoA differenza dei nazionali, però, all’inizio Berna ha scontatoanche la scarsa conoscenza dell’<strong>it</strong>aliano. Nella sua esperienza,questo problema emerge in due modi. Da un lato, nell’interazionediretta con il personale delle amministrazioni: agli sportellidella questura, negli uffici postali, nel back office dell’univers<strong>it</strong>à,la conoscenza delle lingue straniere appare spesso ancoraun’eccezione, e farsi comprendere una questionecomplicata. Dall’altro lato, il problemasi fa sentire nella gestione della modulistica.Nella legislazione, dal 1986 vige inalterata laprevisione secondo cui “gli atti sono tradotti,anche sinteticamente, in una lingua comprensibileal destinatario, ovvero, quando ciò nonsia possibile, nelle lingue francese, ingleseo spagnola, con preferenza per quella indicatadall’interessato” 6 .Questa previsione, nella pratica delle amministrazioni,sembra implicare che solo la comunicazione riguardo agli atti,e non gli atti stessi, debbano essere prodotti in una linguacomprensibile a questa speciale categoria di utenti. CosìBerna non ricorda di aver mai avuto un modulo per la richiestadi visto o per il suo rinnovo che non fosse in <strong>it</strong>aliano. Una voltaimparato l’<strong>it</strong>aliano, ha inoltre realizzato con qualche stuporeche la lingua della modulistica resta comunque poco comprensibile,e l’autocompilazione a rischio di errore.Come tutti gli altri immigrati, anche lei dipende quindi dallamediazione di chi abbia competenze in materia. Al momentolibertàcivili5 Ministero dell’Interno, Circolari N400/C/2006/779/P/12.214.32/II e N400/C/2006/400272/P/12.214.3.2/II6 Legge 6 marzo 1998, n.40, art. 2; Legge 30 dicembre 1986, n. 943, art.11262011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!