12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall’Oriente esempi di c<strong>it</strong>tà interetnichePrimo PianolibertàciviliLo sviluppocap<strong>it</strong>alisticodelle due c<strong>it</strong>tà,un<strong>it</strong>o allamental<strong>it</strong>àimprend<strong>it</strong>orialedi chi vi ab<strong>it</strong>a,contribuiscea riproporreil m<strong>it</strong>o delself-made mane a generareuna fortetensioneal lavoroglobalizzazione hanno saputo reinventarsi per dare un segu<strong>it</strong>oalla domanda di manufatti a basso costo proveniente dai Paesiafricani e sudasiatici.Di questo microcosmo economico parallelo e marginale,rispetto ai cap<strong>it</strong>ali mossi e al lusso esib<strong>it</strong>o nei centri finanziaridi Hong Kong, fanno parte anche oltre 250mila badanti e collaboratricidomestiche indonesiane e filippine e centinaia di prost<strong>it</strong>uteafricane, indiane, malesi e cinesi, talvolta trafficate con la promessadi fare la cameriera, ma spesso consapevoli dell’attiv<strong>it</strong>à dasvolgere. Se gran parte delle migrazioni e delle comun<strong>it</strong>à etnichelocali sono formate da popolazioni maschili, la femminilizzazione dicerti tipi di arrivi è in cresc<strong>it</strong>a. In particolare, si nota il costanteaumento, anche in periodi di crisi economica, delle collaboratricidomestiche straniere, assunte per sollevare dalla responsabil<strong>it</strong>àdella casa le donne locali che entrano nel mercato del lavoro(Young, 2004). Specialmente negli ultimi anni, è aumentatoanche il numero di africane dirette a Hong Kong e in Cina, inparticolare da quei Paesi che godono di un sistema agevolato diconcessione dei visti, quali l’Uganda e il Kenya, ma anche dicommercianti di origine ghanese, togolese e persino somala, checommerciano in vest<strong>it</strong>i e pietre preziose.<strong>La</strong> v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e il dinamismo di questi spazi socialmente riprodottiattraverso il continuo movimento e scambio di beni e personeè reso possibile, oltre che dall’individual<strong>it</strong>à dei singoli, ancheda s<strong>it</strong>uazioni contingenti che compongono la struttura pol<strong>it</strong>icoeconomicadella ex colonia e in minor misura di Guangzhou.Lo sviluppo cap<strong>it</strong>alistico delle due c<strong>it</strong>tà, e in particolare illaissez-faire di Hong Kong – un<strong>it</strong>amente alla mental<strong>it</strong>àimprend<strong>it</strong>oriale di chi vi ab<strong>it</strong>a e all’ideologia di autosufficienzaeconomica, per cui a Hong Kong i più poveri vengono incentivatiad arrangiarsi, stigmatizzando i sussidi statali (Chan, 2011) –apparentemente contribuiscono ad allargare il gap esistentetra i ricchi e i poveri, ma ripropongono anche il m<strong>it</strong>o del “self-mademan”, e l’ormai parallela ostentazione della ricchezza acquis<strong>it</strong>a,la quale viene raggiunta soltanto attraverso il lavoro, anchequando non del tutto eticamente corretto. Inoltre, mentre ilsistema di visti liberale e la riduzione del costo dei trasportiinternazionali aumentano le opportun<strong>it</strong>à di ingresso legalegarantendo ampie possibil<strong>it</strong>à di movimento e il ripetersi diaccordi che avvengono tram<strong>it</strong>e l’incontro personale, il minimointervento dello Stato permette alle parti di eserc<strong>it</strong>are il commercioanche al di fuori degli stretti vincoli normativi imposti dallalegislazione locale, quando la transazione non rientra in attiv<strong>it</strong>àapertamente criminali.322011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!