12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iniziative e proposte per la cooperazione europea in matera d’asiloDir<strong>it</strong>to d’asiloTabella 1. Sistemi di ripartizione dei Richiedenti asilo (RA) all’nterno di alcuni Stati europeiPaeseRegno Un<strong>it</strong>oVolontàdel RANoStakeholdersRegioniSistemadi ripartizioneCooperazione,con cr<strong>it</strong>eri numericibasati su indicidi capac<strong>it</strong>àInformazioni rilevantiper ripartizioneOrigine etnica, lavoro,lingua, comun<strong>it</strong>àesistenti,posti disponibiliGermaniaNo<strong>La</strong>enderKreise(distretti)I livello: tra i <strong>La</strong>enderin proporzioneal numero di ab<strong>it</strong>antiII livello tra i Kreisein proporzioneal numero di ab<strong>it</strong>antiNon considerateFinlandian.a.Municipal<strong>it</strong>àProcesso volontario,con contratto decennalecon il Governo centralesu base negozialen.a.SveziaCompletalibertàdi sceltaper il RAMunicipal<strong>it</strong>àDiscussione con il RAcontrattazionecon le municipal<strong>it</strong>à.Accordi tra municipal<strong>it</strong>àe Migration BoardEducazione e vocazionedei RA. Possibil<strong>it</strong>àdi lavoro localeFranciaCompletalibertàdi sceltaper il RARegioniProgramma triennalesu base numerica.Coordinamento di OFII(Office Francaisde l’Immigratione de l’Integration)Non previste,ma di fatto: attrattiv<strong>it</strong>àeconomica,reti di connazionali,legami familiariFonte: nostre elaborazioni da Thieleman et al (2010)libertàcivilimeccanismi di contrattazione fra gli Stati e fra questi e i richiedentiasilo possano essere efficaci. Le esperienze effettuate all’internodi alcuni Stati europei possono fornire una traccia per un sistemacooperativo siffatto.In sintesi, si propone un sistema di informazione circa gliStati di destinazione: Country of Destination Information (Cdi).Il Cdi dovrebbe contenere informazioni sulle possibil<strong>it</strong>à diintegrazione presenti nei diversi Stati membri, in termini distrutture di prima e seconda accoglienza e condizioni materiali;sulle condizioni economiche e di lavoro ivi esistenti; sul numerodi richiedenti asilo/rifugiati che in ciascuno Stato membro èpossibile accogliere in modo ottimale; informazioni generalisugli Stati membri.Le informazioni contenute nel Cdi dovrebbero essere trasmesseal richiedente asilo, mediante l’opera di appos<strong>it</strong>e Commissioni862011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!