12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<strong>it</strong>tà interculturali: comun<strong>it</strong>arismo, ghettizzazione e dir<strong>it</strong>ti culturaliPrimo Piano“universali” certi principi, sono continuamente sment<strong>it</strong>e neifatti, come d'altronde il ripensamento (fortunatamente, nonsui principi espressi, ma sull’affermazione della loro valid<strong>it</strong>àuniversale come fondamento) sul “dir<strong>it</strong>to dei dir<strong>it</strong>ti” sembraaffermare chiaramente. D’altra parte, la teoria kantiana del dir<strong>it</strong>tocosmopol<strong>it</strong>ico, “può essere considerata come la conclusionedel discorso sin qui condotto sul tema dei dir<strong>it</strong>ti dell'uomo einsieme il punto di partenza per nuove riflessioni” 26 , specie inmateria di multiculturalismo come momento dialettico costruttivo.Appare, dunque, evidente, prima ancora di guardare al prossimofuturo, la necess<strong>it</strong>à di costruirlo giorno dopo giorno attraverso ilricorso al “dir<strong>it</strong>to dei dir<strong>it</strong>ti” come processo di riconoscimentodell'altro, e all'instaurarsi di un rapporto empatico tra gli individuiappena “mediato” dal dir<strong>it</strong>to generale.Se è vero che i dir<strong>it</strong>ti umani sono frutto di un processo diapprendimento, come in effetti è, allora l’unica funzione del dir<strong>it</strong>tosarà quella di dover fornire dei cr<strong>it</strong>eri di carattere generale.L’uomo in sé, come individuo pensante e agente, nell’incontrocon l’altro e nella sfida dell’affermarsi di una cultura dellanon-violenza, forniranno la strada da intraprendere: se avremoil coraggio di seguirla e la capac<strong>it</strong>à di comprendere comecostruirla, insieme.libertàcivili26 N. Bobbio, L'età dei dir<strong>it</strong>ti, Einaudi, Torino, 1997; cfr. I. Kant, Per la pace perpetua,Feltrinelli, Milano, 2006722011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!