12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong>borlibertàciviliImmigrati: oltre il 70% ha un conto corrente. Quasi setteimprend<strong>it</strong>ori su 100 sono stranieriSempre più spesso, gli indicatori economici segnalano lacrescente stabilizzazione degli stranieri nel nostro Paese.Due dati recentemente diffusi lo testimoniano ulteriormente:nel 2010 oltre il 70% dei migranti adulti residenti in Italia possiedeun conto corrente; inoltre, al 31 dicembre 2010, i migranti t<strong>it</strong>olario soci d’impresa in Italia sono 336.583 (il 6,5% del totalecontro il 5% registrato nel 2006).Questi dati emergono dalla terza ricerca sull’evoluzionedel processo di bancarizzazione dei c<strong>it</strong>tadini stranieri in Italia,realizzata dall’Abi (Associazione bancaria <strong>it</strong>aliana) insiemeal Cespi (Centro studi di pol<strong>it</strong>ica internazionale). L’indagine– pubblicata nel volume C<strong>it</strong>tadinanza economica dei migrantie rapporto con le banche <strong>it</strong>aliane – si basa su un campionerappresentativo di quasi il 90% degli stranieri di 21 nazional<strong>it</strong>àresidenti in Italia.Gli immigrati e le bancheIl processo di bancarizzazione si è dunque consolidatonel suo insieme, anche se procede a veloc<strong>it</strong>à diversa aseconda delle aree del Paese. Al Sud è meno rapido, anchese proprio qui si registra la maggiore incidenza dei prest<strong>it</strong>iper l’acquisto della casa (uno su tre è un mutuo). Il rapportosegnala anche come, tra il 2007 e il 2009, nonostante la crisieconomica, l’integrazione economico-finanziaria dei migrantisia prosegu<strong>it</strong>a a r<strong>it</strong>mi significativi, anche con una forte tendenzaall’utilizzo di prodotti e servizi bancari finanziariamente piùevoluti, persino maggiore rispetto alla clientela <strong>it</strong>aliana.Per rispondere alle crescenti richieste e per facil<strong>it</strong>arel'accesso degli immigrati in banca, illustrare i principaliprodotti e servizi e contribuire all'educazione finanziaria,l’Abi – in partnership con altre ist<strong>it</strong>uzioni quali le Acli (Associazionicristiane lavoratori <strong>it</strong>aliane), l’Anci (Associazione nazionalecomuni <strong>it</strong>aliani), l’Arci, la Car<strong>it</strong>as <strong>it</strong>aliana, lo stesso Cespi, ilCiss (Cooperazione internazionale Sud Sud) e l’Unhcr (Altocommissariato delle Nazioni Un<strong>it</strong>e per i rifugiati) – ha realizzato“Benvenuto in banca”, la brochure multilingue destinata aic<strong>it</strong>tadini immigrati e ai beneficiari di protezione internazionale;la prima di una serie di iniziative tese a realizzare strumentiutili per l’inclusione finanziaria e sociale dei c<strong>it</strong>tadini stranieri.982011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!