12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto “Ricominciodatre” per l’accoglienza integratapiù sarà semplice per lui e per l’intera società crescere insieme.Il lavoro della fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale mira a questa ricchezzadi opportun<strong>it</strong>à, stimolando azioni di sistema basate sulla solidarietàe la collaborazione con altre organizzazioni: tutti insiemeper la sfida dell’integrazione.Il buon esempio<strong>La</strong> fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale<strong>La</strong> fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale è un’organizzazione senzascopo di lucro guidata, dalla sua nasc<strong>it</strong>a nel 2001, comeconsorzio Gioventù dig<strong>it</strong>ale, dal professor Tullio De Mauro.Ha come missione principale la diffusione delle tecnologiedig<strong>it</strong>ali nel mondo della scuola e a tutti c<strong>it</strong>tadini, con attenzioneparticolare alle categorie a rischio di esclusione sociale (anziani,immigrati ecc.). Opera in diverse aree, promuovendo ovunquel’uso inclusivo delle nuove tecnologie, e si occupa di ricerca esviluppo per l'azione. <strong>La</strong>vora per una società della conoscenzainclusiva, coniugando innovazione, educazione, inclusionee valori fondamentali: i benefici che provengono da conoscenze,nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggiodi tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione.Il progetto “Ricominciodatre”Quest’anno, con sei osp<strong>it</strong>i, la fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale hasperimentato “Ricominciodatre”, un progetto pilota di “sostegnoall’autonomia e all’inserimento lavorativo”, che coniuga sociallearning, animazione terr<strong>it</strong>oriale e collaborazione con le scuole.Dal potenziamento della mobil<strong>it</strong>à sul terr<strong>it</strong>orio alla ricollocazioneprofessionale, le diverse proposte del piano di interventosono state costru<strong>it</strong>e a partire dai bisogni reali dei rifugiati edalle difficoltà che hanno incontrato, nonostante la costruzionedi percorsi personalizzati. I sei candidati, dopo aver frequentato ipercorsi formativi presso le scuole romane, hanno partecipatoanche a tirocini all’interno di aziende della durata di due mesi.Durante tutto il percorso sono stati segu<strong>it</strong>i da tutor qualificati.Le proposte sono state diversamente calibrate per duratae impegno – dalle 20 ore del patentino alle 80 della certificazioneECDL (la “patente europea del computer”) – ma tutte hannoofferto competenze e conoscenze facilmente spendibili nelmercato del lavoro.I risultati del progetto sono stati presentati in occasione dellaGiornata mondiale del rifugiato (20 giugno 2011), nel corso dellatavola rotonda “Accoglienza integrata: scuola, terr<strong>it</strong>orio, lavoro”,libertàcivili2011 luglio-agosto135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!