12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I contenuti del progettoPrimo Pianolibertàcivili<strong>La</strong> proposta progettualeesamina le ragioni della crisidelle c<strong>it</strong>tà e dei problemiche le attanagliano,promuovendo rimedie iniziative per ridisegnarleObservatory dell'Unchs (Un<strong>it</strong>ed nations center for humansettlements) attivando un Osservatorio dedicato.Si arriva così al 2007, quando Link Campus Univers<strong>it</strong>y eFondazione Aldo Della Rocca realizzarono a Napoli una seriedi seminari denominata “I lunedì per Napoli”, con la partecipazionedi studiosi e operatori, volti ad approfondire i diversiaspetti della compless<strong>it</strong>à della c<strong>it</strong>tà e a elaborare concreteproposte di “governance”. <strong>La</strong> riflessione dell'ultimo decenniosi è focalizzata sul tema del “Dir<strong>it</strong>to alla c<strong>it</strong>tà” e si è sviluppatanegli importanti appuntamenti internazionali già c<strong>it</strong>ati (Rio DeJaneiro, Napoli e Roma) che, auspicabilmente, dovranno portarealla risoluzione Onu.Il progettoLo stato dell’arte attuale, sia dal punto di vista del percorsoconcretamente compiuto verso la risoluzione Onu sia dal puntodi vista delle ricerche e dei progetti elaborati, è frutto dunquedi almeno un decennio di studi; del coinvolgimento della comun<strong>it</strong>àscientifica internazionale; di interviste a personal<strong>it</strong>à europee,rappresentative di vari saperi; di pubblicazioni; di iniziativeculturali; di partecipazione per la diffusione dei risultati dellungo percorso.Oggi si è arrivati a una proposta progettuale che esaminale ragioni della crisi della c<strong>it</strong>tà e dei problemi che le attanaglianoe propone rimedi e iniziative per ridisegnare la c<strong>it</strong>tà stessa.L’idea di fondo è che la caratteristica principaledella c<strong>it</strong>tà attuale sia la compless<strong>it</strong>à; essadiventa sempre di più il “luogo delle differenze”,lo “spazio condiviso dove si concretizzano esi tramandano i valori comuni della cultura che,in molte parti del pianeta, è una cultura urbana”,ma anche “un luogo in cui si esasperano iproblemi e le tensioni dei c<strong>it</strong>tadini, preesistentie di nuova immigrazione, al punto da produrreincongruenze nel modello di sviluppo, degrado, carenze strutturali,congestioni, mobil<strong>it</strong>à coatta, assuefazione al degrado,differente veloc<strong>it</strong>à di trasformazione della c<strong>it</strong>tà fisica, della c<strong>it</strong>tàdelle relazioni, della c<strong>it</strong>tà del vissuto, alterazione irreversibiledel rapporto tempo-spazio-veloc<strong>it</strong>à: quindi aumento progressivodella distanza tra la c<strong>it</strong>tà e le esigenze della società urbana”.Questa c<strong>it</strong>tà va riprogettata, facendo in modo che essacontenga una serie di funzioni nuove a supporto della convivenzacivile delle divers<strong>it</strong>à, favorendo il dialogo, la cresc<strong>it</strong>a comune,la comunicazione e la coesistenza. Tra i fattori fondamentali182011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!