12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I progetti Fei per l’integrazione nelle aree urbaneEuropalibertàcivili“Diversamente…insieme”è il nomedell’iniziativaportata avantidal comunedi Rosarnoin Calabria,che miraa facil<strong>it</strong>areil dialogointerculturaleattraversodue amb<strong>it</strong>idi incontroe di scambio:il cinemae la cucinanucleo familiare con una presenza di medio-lungo periodo inItalia. È stata riscontrata una sostanziale par<strong>it</strong>à di presenze trac<strong>it</strong>tadini di sesso maschile e femminile, con una percentualedi partecipazione di c<strong>it</strong>tadini stranieri pari al 58,2%. I Paesi diorigine dei partecipanti variano in base al terr<strong>it</strong>orio in cui sonostate realizzate le distinte iniziative e rispettano le caratteristichedei diversi insediamenti presenti nella c<strong>it</strong>tà di Perugia, con unaprevalenza di c<strong>it</strong>tadini provenienti da Marocco, Albania, Nigeria,Perù ed Ecuador.Comune di Rosarno - Diversamente … insiemeL’obiettivo del progetto “Diversamente … insieme”, realizzatodal comune di Rosarno, è quello di facil<strong>it</strong>are la convivenza eil confronto costruttivo tra i c<strong>it</strong>tadini rosarnesi e le diverse etniee culture dei migranti che risiedono nel terr<strong>it</strong>orio, intervenendonella gestione e nella mediazione dei confl<strong>it</strong>ti e promuovendola conoscenza reciproca quale condizione essenziale per l’inclusionedei c<strong>it</strong>tadini immigrati che stabilmente e stagionalmentesono osp<strong>it</strong>ati dalla comun<strong>it</strong>à rosarnese. Il progetto ha intesopromuovere la conoscenza e l’accettazione reciproche sfruttandoil cinema e la cucina quali amb<strong>it</strong>i privilegiati per il dialogo e loscambio interculturale.“Diversamente al cinema” consiste nella realizzazione diuna rassegna cinematografica interculturale sulle tematichedell’emigrazione e dell’integrazione e/o sulle diverse realtà deiPaesi di provenienza degli immigrati. <strong>La</strong> rassegna si è svoltapresso l’aud<strong>it</strong>orium comunale e prevede 16 proiezioni cheverranno introdotte da esperti del mondo del cinema.“Diversamente in cucina” è una fase progettuale che havisto il coinvolgimento di 40 donne, 20 immigrate e 20 locali,un<strong>it</strong>amente agli operatori del mondo del volontariato, del settorepubblico e del settore ristorazione. Ciascun corso di cucina si èrivolto a un massimo di 10 partecipanti e ha previsto lezion<strong>it</strong>eoriche ed eserc<strong>it</strong>azioni pratiche sulle diverse tradizioni culinarie.I corsi si sono svolti con cadenza quindicinale, culminandonell’organizzazione di serate di degustazione a tema. Le eserc<strong>it</strong>azionihanno impegnato i partecipanti inizialmente nellasperimentazione di tecniche e ricette base, e in segu<strong>it</strong>o nellapreparazione di piatti tipici concordati tra corsisti e docenti. Ipiatti realizzati in ogni serata sono stati offerti alla mensa dellaCar<strong>it</strong>as per la cena di circa 80 osp<strong>it</strong>i, quasi tutti immigrati. Ilprogetto si è concluso con una manifestazione pubblica cheha visto la presentazione di piatti etnici realizzati in seno alleattiv<strong>it</strong>à progettuali.782011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!