12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dialogo interculturaleSulla figura del mediatore in Italiasalvo rarissime occasioni in cui si sono incrociati e integrati.Il terzo periodo, sempre secondo Franca Balsamo, è quellodella diffusione della mediazione sul terr<strong>it</strong>orio e nei servizi, maal tempo stesso dell’“isolamento”. “All’aumento del numero deimediatori presenti sul terr<strong>it</strong>orio corrisponde tuttavia il loroisolamento: fin<strong>it</strong>o il periodo formativo i singoli operatori(mediatori culturali) si trovano ‘buttati’ nei servizi senza nessunprogetto che preveda un periodo (e risorse, di denaro e d<strong>it</strong>empo) dedicate all’aggiornamento, alla riflessione sul lavoro,al coordinamento, alla valutazione, allo sviluppo di quellemicro-reti tra i servizi che proprio grazie alla presenza delle/deimediatori si erano attivate nei primi progetti sperimentali. Nessunpercorso di accompagnamento e di formazione permanente èprevisto” (Balsamo 2006, p. 77). I mediatori vengono quindilasciati a loro stessi senza avere occasioni di confronto e diriflessione sul proprio lavoro. Ciò impedisce al mediatore diessere un professionista pienamente riflessivo (Schön 1993)producendo frustrazione e atteggiamenti routinari che inibisconoquella “spinta creativa e trasformativa che inizialmente erastata il sogno da realizzare” (Balsamo 2006, p. 78).libertàcivili1062011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!