12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volontariato e immigrazione: una prospettiva psicoanal<strong>it</strong>icaalla cura; 4) orientamento al dovere. Sulla stessa linea, ElenaMarta ed Eugenia Scabini 5 giungono a precisare cinque profilidi volontari: a) espressivi, che agiscono in un’ottica di compensazionenarcisistica, con riferimento a motivazioni autocentrantie legate alla propria attiv<strong>it</strong>à lavorativa; b) autonormativi, checombinano l’orientamento al sé a una norma o a un valore(volontariato doveristico); c) compartecipi, cioè persone conalto tasso di identificazione empatica; d) proiettivi, dotati diun alto orientamento esterno, che tuttavia non riconoscono laparte del sé implicata nell’azione e rischiano di percepire leproprie necess<strong>it</strong>à come se fossero dell’altro; e) altruisti, checombinano il forte orientamento all’altro con un senso deldovere di tipo religioso. Mentre i compartecipi e i proiettivipongono la propria attiv<strong>it</strong>à al centro della loro esistenza esono soprattutto orientati all’altro, gli altruisti e gli autonormativivedono la propria attiv<strong>it</strong>à come componente esistenziale, madanno anche importanza a norme e valori. Invece gli espressivisentono l’attiv<strong>it</strong>à come elemento di transizione e sono soprattuttoorientati al sé.InsiemeL’impegno nel volontariato: le motivazioni dei migrantiIn mer<strong>it</strong>o alle motivazioni alla base della loro propensioneal volontariato, i migranti intervistati hanno esplic<strong>it</strong>ato ragioniannoverabili tra quelle “tradizionali” e comuni alle personeche svolgono tale attiv<strong>it</strong>à, cioè del tutto sovrapponibili ai profilimotivazionali dei volontari non migranti. Pare perciò leg<strong>it</strong>timoaffermare che la base motivazionale risulta trasversale allediverse culture.Considerazioni analoghe valgono per la motivazione chespinge a impegnarsi all’interno delle associazioni d’immigrati(su base etnica o nazionale). A propos<strong>it</strong>o di questa forma diassociazionismo, la letteratura descrive alcune caratteristiche,tra cui: l’aspetto strumentale, l’aspirazione al riconoscimento,il bisogno di rafforzare i legami tra i membri della comun<strong>it</strong>àimmigrata 6 . Si tratta di proprietà parimenti riscontrabili nel5 Giovani volontari. Impegnarsi, crescere e fare crescere, Giunti Ed<strong>it</strong>ore, Roma 20036 L’aspetto strumentale caratterizza la motivazione del volontario che si adopera nelfornire appoggio a coloro che condividono la sua appartenenza. L’aspirazione alriconoscimento spinge a svolgere azioni spontanee e gratu<strong>it</strong>e, finalizzate a promuoverel’immagine della propria comun<strong>it</strong>à e della propria cultura. Il bisogno di rafforzarei legami si riferisce all’impegno nella realizzazione dell’insieme di attiv<strong>it</strong>à culturali,ludiche e ricreative, attraverso cui si mantiene il contatto con la terra d’origine, siconserva il patrimonio di lingua, usi e costumi, si dà luogo a occasioni di incontroe di scambiolibertàcivili2011 luglio-agosto115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!