12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre la pauraLe trappole amministrativenel rinnovo dei permessidi soggiornoper motivi di studio<strong>La</strong> storia esemplare di Berna, dottoranda turca.<strong>La</strong> ricerca di un equilibrio fra esigenze di sicurezzae necess<strong>it</strong>à di snellire le procedureper una categoria di immigrati essenzialenello sviluppo del nostro Paesedi Alessia Damonte e Berna Yilmaz 1Univers<strong>it</strong>à Statale di MilanoPer i c<strong>it</strong>tadini dei Paesi noncomun<strong>it</strong>ari gli adempimentiamministrativi risultano di fattopiù pesanti, soprattutto per unproblema legato alla scarsao nulla conoscenza dell’<strong>it</strong>alianoBerna è una dottoranda in scienze pol<strong>it</strong>iche dell’Univers<strong>it</strong>àdegli Studi di Milano. Viene dalla Turchia. Ha un master in Relazioniinternazionali dell’Univers<strong>it</strong>à Bilkent – l’ateneo privato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>oad Ankara nel 1984 sul modello delle univers<strong>it</strong>à americane,con una reputazione regionale di eccellenza. Quando ha inviatola sua candidatura al dottorato, nel 2007, le lettere di presentazionedei suoi docenti la posizionavanonel “top 1%” degli studenti locali. Parla unottimo inglese – requis<strong>it</strong>o fondamentale in undottorato che condivide fortemente gli obiettiviministeriali dell’internazionalizzazione, eche perciò ha deciso di impartire tutta ladidattica in lingua. Appena arrivata, nonconosceva una sola parola di <strong>it</strong>aliano, nétantomeno le “regole del gioco” del contestoin cui si sarebbe r<strong>it</strong>rovata, né qualcunoche potesse spiegargliele. Molto presto si è resa conto che questorappresentava un problema nei rapporti con le burocrazie –una sfera fondamentale per chiunque, ma specialmente per unostraniero. Per i c<strong>it</strong>tadini dei Paesi non comun<strong>it</strong>ari, infatti, gliadempimenti amministrativi, che già appaiono onerosi ai nazionali,risultano di fatto più pesanti.libertàcivili1 Il presente lavoro riflette soltanto le opinioni degli autori e non implica necessariamentela condivisione con la loro ist<strong>it</strong>uzione di appartenenza1242011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!