12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Rapporto 2010 dell’UnhcrDir<strong>it</strong>to d’asilolibertàcivilidal Kenya (rispettivamente con 475 e 247). <strong>La</strong> Germania, ilPaese industrializzato con la più alta popolazione di rifugiati(594mila), accoglie 17 rifugiati per ogni dollaro pro cap<strong>it</strong>e del Pil.Entrando più nel dettaglio, delle 43,7 milioni di personecostrette alla fuga in tutto il mondo, 15,4 milioni sono rifugiati(10,55 milioni sotto mandato dell’Unhcr e 4,82 milioni dicompetenza dell’Unrwa, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiatipalestinesi) – ovvero coloro che per timore di persecuzioniper motivi di razza, religione, c<strong>it</strong>tadinanza, opinioni pol<strong>it</strong>icheo appartenenza a un determinato gruppo sociale si trovanofuori dallo Stato di appartenenza (in quanto c<strong>it</strong>tadini o apolidiivi domiciliati) e non possono farvi r<strong>it</strong>orno – mentre 27,5 milionisono sfollati a causa di confl<strong>it</strong>ti interni, ovvero coloro chehanno dovuto abbandonare il proprio Paese o regione d’originea segu<strong>it</strong>o di confl<strong>it</strong>ti armati o s<strong>it</strong>uazioni di grave rischio diviolazione dei dir<strong>it</strong>ti umani. Circa 850mila, infine, sono richiedentiasilo, per i quali è il Sudafrica a guidare la classifica delledomande ricevute con 180.600, segu<strong>it</strong>a da Stati Un<strong>it</strong>i (54.300)e Francia (48.100).Sono s<strong>it</strong>uazioni che spesso si trascinano da tempo: ad oggisono 7,2 milioni i rifugiati che vivono in un altro Paese da piùdi cinque anni (distribu<strong>it</strong>i in 24 nazioni). L’anno scorso, appena200mila dei 15 milioni di rifugiati è potuto rimpatriare (il datopiù basso degli ultimi venti anni), mentre dei 27 milioni di personerimaste nel proprio Paese, hanno fatto r<strong>it</strong>orno a casa 2,9 milioni(in questo caso è il miglior dato degli ultimi quindici anni).Infine, un dato significativo riguarda l’anello più deboledella catena: sono 15.500 i minori non accompagnati o separatidalle proprie famiglie che hanno presentato domanda di asilo,la maggior parte proveniente da Afghanistan e Somalia.Nel complesso l’immagine che il rapporto 2010 consegnaè quella di un drastico cambiamento nell’amb<strong>it</strong>o della protezionerispetto a 60 anni fa, quando l’agenzia Onu per i rifugiati vennefondata. Allora l’Unhcr si occupava di 2,1 milioni di europeisradicati a causa della seconda guerra mondiale. Oggi il lavorodell’agenzia abbraccia più di 120 Paesi e comprende siapersone costrette a fuggire oltre i confini nazionali sia glisfollati all’interno del proprio Paese.Per quanto riguarda l’Italia, i rifugiati sono 56.397, gli apolidi854, mentre i richiedenti asilo ammontano a 4.076 un<strong>it</strong>à. S<strong>it</strong>ratta di cifre contenute, in termini sia assoluti che relativi,rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea. Ad esempio in90 2011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!