12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dialogo interculturaleSulla figura del mediatore in ItaliaTra le questioniaperte restanoquelle dellaprecarietàe delladiscontinu<strong>it</strong>àlavorativa,dellaformazione,del mancatoriconoscimentodel valoresociale dellamediazione(Cnel, 2009) 2 . Il documento tenta di fare chiarezza sul ruolodel mediatore e offre utili indicazioni per l’accesso alle professionee sulla formazione di base e specialistica dei mediatori culturali.Un altro significativo documento a livello nazionale – che haaffrontato almeno in parte le questioni ancora aperte – è rappresentatodalla Nota per la discussione del Gruppo di lavorointerministeriale 3 , nata dall’esigenza di elaborare un testocomune per fare il punto sui bisogni di mediazione culturalerilevati dalle amministrazioni più direttamente coinvolte nellepol<strong>it</strong>iche di gestione del fenomeno migratorio. Nella Nota, ilmediatore viene indicato quale “traduttore di lingua e di strutturevaloriali, dei modi di pensiero, dei modi di interpretare ilmondo, del senso religioso […]; figura professionale di supportoa operatori e servizi; figura terza tra utente, paziente, alunno,servizio, ist<strong>it</strong>uzione; facil<strong>it</strong>atore di relazioni” (Gruppo interministeriale,2002). Il documento si sofferma, inoltre, sugli amb<strong>it</strong>idi intervento del mediatore mettendo in luce problematiche especific<strong>it</strong>à relative ai singoli settori (pubblica sicurezza, giustizia,san<strong>it</strong>à, scuola, lavoro).In tempi più recenti è stato elaborato un documento, ancorapiù rilevante per il carattere nello stesso tempo ampio, anal<strong>it</strong>icoe concreto, dal t<strong>it</strong>olo Linee di indirizzo per il riconoscimentodella figura professionale del Mediatore interculturale delGruppo di lavoro ist<strong>it</strong>uzionale per la promozione della mediazioneinterculturale 4 che, a partire da una ricognizione sullo statodell’arte e dopo aver individuato le principali cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à legate allafigura professionale del mediatore (dalla formazione al ricono-libertàcivili2 Il Cnel, attraverso il Gruppo di lavoro “Pol<strong>it</strong>iche per la mediazione culturale.Formazione e impiego dei mediatori culturali” dell’Organismo nazionale di coordinamentoper le pol<strong>it</strong>iche di integrazione sociale degli stranieri (Onc), ha svoltouna serie di consultazioni con esperti e operatori al fine di redigere la versioneaggiornata del documento del 2000 che tenesse conto delle ricerche e delleesperienze maturate nel corso degli ultimi anni. Il risultato di tale lavoro è conflu<strong>it</strong>onel documento: Cnel, Organismo nazionale di coordinamento per le pol<strong>it</strong>iche diintegrazione sociale degli stranieri, Mediazione e mediatori interculturali: indicazionioperative, Roma, 29 ottobre 20093 Gruppo interministeriale, Nota per la discussione, Padova, giugno 2002. Talenota è stata redatta da: ministero del <strong>La</strong>voro, ministero dell’Interno, ministerodella Giustizia, ministero dell’Istruzione, ministero dell’Univers<strong>it</strong>à, ministero della Saluteed è stata presentata nell’amb<strong>it</strong>o del convegno Ponti fra due culture, organizzatodal ministero del Welfare e dalla regione Veneto e svoltosi a Padova nei giorni25-26 giugno 20024 Gruppo di lavoro ist<strong>it</strong>uzionale per la promozione della mediazione interculturale,Linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del Mediatoreinterculturale, Unione Europea, Progetto cofinanziato dal Fondo europeo perl’integrazione di c<strong>it</strong>tadini di Paesi terzi 2007-2013, ministero dell’Interno dipartimentoper le Libertà civili e l’Immigrazione, direzione centrale per le Pol<strong>it</strong>iche dell’immigrazionee dell’asilo, Assistenza tecnica e scientifica del CIES, 21 dicembre 20091082011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!