12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EuropaC<strong>it</strong>tà etnicheal centro dell’EuropaTra le iniziative finanziate dal Fondo europeoper l’integrazione dei c<strong>it</strong>tadini di Paesi terzi alcunesono rivolte al miglioramento della gestione delladivers<strong>it</strong>à nei quartieri, per promuovere la creazionedi aree urbane in grado di garantire l’inclusionelibertàciviliFra i principifondamentalicomunidella pol<strong>it</strong>icadi integrazionedegliimmigrati UEc’è ilsostegno alleiniziative dipartecipazionea livello localedi Andrea FamaErnst & Young - Financial and Business Advisor per il servizio di assistenzatecnica del FeiDal quadro delle pol<strong>it</strong>iche macro-europee emerge la central<strong>it</strong>àdella dimensione locale in materia di integrazione dei c<strong>it</strong>tadini diPaesi terzi. In questo contesto, la c<strong>it</strong>tà rappresenta il laboratorionaturale per l’attuazione di tali pol<strong>it</strong>iche, nonché l’un<strong>it</strong>à dimisura di base per la valutazione delle prassi adottate e perla sperimentazione di pratiche a loro volta esportabili anche alivello nazionale e comun<strong>it</strong>ario.<strong>La</strong> c<strong>it</strong>tà del ventunesimo secolo si compone di nuove enumerose sfumature, si arricchisce di stimoli e si prepara adaffrontare le cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à derivanti dal carattere sempre più multietnicoche va assumendo. <strong>La</strong> c<strong>it</strong>tà etnica come un organismocomplesso, dunque, in divenire, il cui corretto “funzionamento”dipende anche dal rispetto di regole e principi comuni.A tale propos<strong>it</strong>o, i Principi fondamentali comuni (Pfb) dellapol<strong>it</strong>ica di integrazione degli immigrati nell'Unione Europeasostengono “la partecipazione degli immigrati al processodemocratico e alla formulazione delle pol<strong>it</strong>iche e delle misuredi integrazione, specialmente a livello locale” (Pfb 9), nonché“l’inclusione delle pol<strong>it</strong>iche e misure di integrazione in tutti ipertinenti portafogli pol<strong>it</strong>ici e a tutti i livelli di governo e di serviziopubblico” (Pfb 10).<strong>La</strong> Commissione Europea rilancia quanto già espresso attraversol’adozione dei Principi fondamentali comuni, sviluppandodei Moduli europei sull’integrazione dei migranti. Si tratta di unnuovo strumento, il cui obiettivo – che si basa su iniziativeprecedentemente sviluppate quali i Principi di base comuni eil Manuale per l’integrazione – è quello di rafforzare ulteriormente742011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!