12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I nuovi spazi sociali transurbani e interetniciIl nuovospazio socialeè transurbanoe interetnico,al contempoperifericoe centrale,ruralee urbano egli immigratisono i coprotagonistidi questoprocesso diriprogettazioneeconomica,socialee urbanaetnici che si confrontano. Un utile esempio in tal senso è quellodella provincia di <strong>La</strong>tina, il cui tessuto urbano di piccoledimensioni si integra in un paesaggio rurale diffuso, produttivoe organizzato in cui le dinamiche sociali etnicamente connotatedella comun<strong>it</strong>à transnazionale migrante indiana di religione sikh,ad esempio – che in essa pure rappresenta una delle comun<strong>it</strong>àmigranti più numerose e meglio organizzate – sono protagonistedell’evoluzione dello spazio sociale ab<strong>it</strong>ato in cui urbano e ruraleiniziano a con-fondersi sino a dar v<strong>it</strong>a, come sostiene <strong>La</strong>nzani,a una “incerta rappresentazione di una vasta urbanizzazione”,indubbiamente estesa e isotropa. Le azioni quotidiane dei sikhnei diversi amb<strong>it</strong>i sociali in cui essi sono presenti, insieme alle lorodinamiche insediative legate alla propria originale organizzazionesociale, generano la ri-programmazione degli spazi urbani,rompendo le frontiere che dividevano rural<strong>it</strong>à-urban<strong>it</strong>à edando v<strong>it</strong>a a un’originale nuova sintesi urbanistico-sociale<strong>interetnica</strong>.Tali tendenze riguardano nuovi processi di ristrutturazionedel terr<strong>it</strong>orio e nuove forme di fruizione, nuove economie,generalmente transnazionali, una nuova stratificazione sociale enuovi sentimenti di appartenenza terr<strong>it</strong>oriale compos<strong>it</strong>a o ibrida,che consentono, rielaborando il concetto di c<strong>it</strong>tà diffusa(Indovina) o frattale (Secchi, Viganò) o infin<strong>it</strong>a (Bonomi,Abruzzese), di sviluppare questa nuova forma di spazio sociale,quale spazio sociale transurbano e interetnico. Si tratta di unospazio nuovo, periferico e centrale nel contempo, rurale eurbano, in cui i migranti sono i co-protagonisti del processo diri-progettazione e ri-programmazione sociale, economica eurbana degli spazi ab<strong>it</strong>ati e vissuti. Non cambia ovviamentesolo la forma urbana in questa nuova organizzazione spaziale esociale, ma necessariamente anche il modo di vivere chediventa plurale e polimorfico perché condizionato dall’alter<strong>it</strong>àe plural<strong>it</strong>à culturale e ident<strong>it</strong>aria. In questo caso il caratteretransurbano si manifesta nel superamento delle perimetrazion<strong>it</strong>radizionali della società urbana e di quella rurale, realizzatograzie a un nuovo complesso di relazioni sociali, economichee culturali i cui protagonisti sono sia i migranti che gli <strong>it</strong>alianiresidenti, i quali insieme attribuiscono al sistema il carattereinteretnico.È evidente che questo cambiamento è processuale e relazionalee non rigidamente rivoluzionario. Si tratta di un mutamentoche non è repentino e immediatamente visibile, piuttosto di unbradisismo individuabile, in origine, solo dall’occhio vigile eallenato degli specialisti. Sono molti i rapporti che hannoPrimo Pianolibertàcivili2011 luglio-agosto57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!