12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

InsiemeMi impegno,dunque sonoUna prospettiva psicanal<strong>it</strong>ica sulle ragioni chespingono i migranti ad agire nel volontariato, sianelle associazioni autoctone sia in quelle su baseetnica, e sul valore anche “ident<strong>it</strong>ario”che questo assume nel loro percorso migratoriolibertàcivili<strong>La</strong> duplicenatura delvolontariato,comportamentoumanoal contemponaturalee innaturaledi Raffaele Bracalenti - Attilio BalestrieriPresidente dell’Ist<strong>it</strong>uto psicoanal<strong>it</strong>ico per le ricerche sociali -Socio fondatore dell’Ist<strong>it</strong>uto psicoanal<strong>it</strong>ico per le ricerche socialiIl tema “volontariato e immigrazione” è stato declinato secondoprospettive diverse. <strong>La</strong> prima – forse più studiata – riguarda larisposta del volontariato ai bisogni dei migranti e il suo ruolo nelfavorire i processi d’integrazione. Da un altro punto di vista, sonostate osservate le forme dell’associazionismo dei migranti, chepure cost<strong>it</strong>uiscono strumenti e veicoli d’integrazione e indicano lacapac<strong>it</strong>à propria degli immigranti di rispondere a esigenze socialie di rappresentanza. Infine, si è guardato – in termini quant<strong>it</strong>ativie qual<strong>it</strong>ativi – al contributo che gli stranieri impegnati in attiv<strong>it</strong>à divolontariato apportano a questo mondo, nelle società osp<strong>it</strong>i.Il nostro articolo fornisce una lettura in parte inusuale – ancheper il ricorso a chiavi interpretative proprie della psicoanalisi –e prende le mosse da due ques<strong>it</strong>i: quali motivazioni animano imigranti che fanno volontariato? Sono rintracciabili le ragioni cheorientano la scelta dei migranti di impegnarsi negli organismidel volontariato per così dire autoctoni o, invece, nelle formedell’associazionismo su base etnica o nazionale?Le due domande sono fortemente interconnesse e traggonospunto dalle ricerche condotte nell’amb<strong>it</strong>o delle scienze sociali inmer<strong>it</strong>o alle motivazioni che spingono a fare volontariato, per capireun comportamento umano che appare al contempo naturale einnaturale. Naturale in quanto realizza la forma più spontanea direlazione tra esseri umani, quella non normata all’interno diuno scambio economico. Nel contempo la più innaturale poichériguarda la messa a disposizione gratu<strong>it</strong>a di talenti e competenzeche “normalmente” sono poste sul mercato per esigere uncompenso.1122011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!