12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sulla figura del mediatore in ItaliaDialogo interculturalescimento) si sofferma sulle proposte condivise a livello interist<strong>it</strong>uzionaleindicando le strade per il futuro sviluppo della professione.Il documento, oltre a indicare competenze, capac<strong>it</strong>à epercorsi formativi del mediatore, propone percorsi per il riconoscimentoe la validazione delle competenze apprese daimediatori sul campo nel corso di esperienze pluriennali, neltentativo di non disperdere quel patrimonio di saperi acquis<strong>it</strong>iattraverso la pratica professionale.Nell’amb<strong>it</strong>o del dibatt<strong>it</strong>o sulla mediazione vi è chi ha individuatonella cost<strong>it</strong>uzione di un albo professionale dei mediatori unapossibile, parziale soluzione ai problemi sopra menzionati,così come è avvenuto per molte professioni sociali. E, tuttavia,si stanno modificando anche le funzioni della mediazione.Rimane valida e sempre più attuale la funzione pol<strong>it</strong>ica “socioculturaledi accompagnamento alla partecipazione ai dir<strong>it</strong>ti dinuovi c<strong>it</strong>tadini di ‘seconda categoria’, cui si riconoscono i dir<strong>it</strong>tisociali ma non pieni dir<strong>it</strong>ti pol<strong>it</strong>ici” (Balsamo 2006, p. 79).Il mediatore in questo senso diventa un agente di “democratizzazione”che favorisce l’acquisizione di una c<strong>it</strong>tadinanzapiena e questo sembra essere il suo ruolo principale oggi e neiprossimi anni. <strong>La</strong> sua presenza nei servizi di accoglienza eorientamento contribuisce alla riconfigurazione in chiave interculturaledei servizi andando oltre un’accoglienza di tipoemergenziale, per costruire canali di accoglienza e di rispostaai bisogni che tengano conto delle diverse specific<strong>it</strong>à di cuisono portatrici determinate fasce sociali. Il mediatore puòlibertàcivili2011 luglio-agosto109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!