12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I contenuti del progettoPrimo PianoI saggi riportati nel volume The C<strong>it</strong>y Crises. The Prior<strong>it</strong>y of the XXICentury, corredati anche dalla loro interpretazione grafica,cost<strong>it</strong>uiscono un’ampia panoramica interdisciplinare delle analisie delle riflessioni finora elaborate, e una prima base concretadi progetti da sperimentare per trovare rimedio alla crisi della c<strong>it</strong>tà.A questa base conosc<strong>it</strong>iva si aggiungono i contributi di 10intellettuali europei impegnati in diversi settori del sapere – tra iquali filosofi come Reinhard Brandt o André Jacob, un sociologoquale Edgar Morin, il linguista Jürgen Trabant, il geografo ManuelFerrer Regales – sotto forma di interviste sul tema della c<strong>it</strong>tà<strong>interetnica</strong>.Le iniziativeA sostegno del progetto si collocano poi tre iniziative:la costruzione, ancora in fieri, di una Squadra di garantiinteretnici che dovrebbe coinvolgere vari Premi Nobel, le ist<strong>it</strong>uzionirappresentative di Paesi dei sette Continenti scelte suindicazione dei governi, i rappresentanti della Comun<strong>it</strong>àscientifica internazionale e la cui base è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dagli studiosie dalle ist<strong>it</strong>uzioni che finora hanno contribu<strong>it</strong>o al progettocon un approccio multidisciplinare, tale squadra dovrà dare unassetto defin<strong>it</strong>ivo al “Catalogo dei saperi” finora sviluppato perdare luogo a una “Enciclopedia della Conoscenza”, baseconosc<strong>it</strong>iva per la definizione di un linguaggio comune e discelte condivise nella fase di sperimentazione sul campo deiprogetti elaboratiil lancio di un “Manifesto-Concorso intercontinentale di idee”,patrocinato dall’Onu, band<strong>it</strong>o da Agenzie e Programmi Onue curato dalla fondazione Della Rocca, che consentirà didiffondere l’iniziativa e, nel contempo, di identificare i soggettiattuatori e i casi-studio da porre in campo in breve tempo, peruna sperimentazione che trasformi conoscenze, enunciazionie intuizioni in soluzioni concrete e correttamente interpretate.libertàcivili202011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!