12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il buon esempioPer l’accoglienza integrata…“Ricominciodatre”<strong>La</strong> fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale proponeun modello innovativo di sostegno ai rifugiatibasato sull’uso delle nuove tecnologie,per accelerare il processo di inserimentoe di integrazione nel Paese di destinazioneUn internetcafé, corsidi formazionedig<strong>it</strong>ale, eventisul terr<strong>it</strong>orio,lavorodei rifugiati:questi alcunidegli strumentisu cui si basal’azione dellafondazionedi Alfonso MolinaDocente di Strategie delle tecnologie all’univers<strong>it</strong>à di Edimburgoe direttore scientifico della fondazione “Mondo dig<strong>it</strong>ale”I rifugiati sono persone che devono intraprendere un percorsod’integrazione nel Paese che li accoglie recuperando gradualmenteil controllo di se stessi. Ogni rifugiato diventa un “progettodi v<strong>it</strong>a”. L’obiettivo deve essere l’empowerment della persona,cioè la capac<strong>it</strong>à di rafforzare le sue competenze, usufruendodelle opportun<strong>it</strong>à che gli vengono offerte e costruendo unfuturo che porterà benefici sia al rifugiato stesso sia al Paesedi accoglienza.È in questo contesto che si inserisce l’insegnamento dellenuove tecnologie, così come quello della lingua <strong>it</strong>aliana. <strong>La</strong>fondazione Mondo dig<strong>it</strong>ale presso il centro Enea di Roma 1sperimenta dal vivo un modello innovativo di accoglienzaintegrata basata sull’uso delle nuove tecnologie, per accelerareil processo di inserimento e di integrazione nel Paese diaccoglienza: gestisce un internet café, organizza corsi diformazione dig<strong>it</strong>ale, promuove eventi sul terr<strong>it</strong>orio con la collaborazionedelle scuole romane e coinvolge alcuni rifugiati inun’esperienza lavorativa all’interno della propria organizzazione.L’integrazione è un dialogo tra il rifugiato e il Paese che loaccoglie: maggiori sono le opportun<strong>it</strong>à che gli vengono offerte,libertàcivili1 Il centro Enea (www.centroenea.<strong>it</strong>) è una struttura di seconda accoglienza perrichiedenti asilo, rifugiati e t<strong>it</strong>olari di protezione sussidiaria nata a Roma nel 2007. Èun progetto sperimentale voluto dal comune di Roma in sinergia con il ministerodell’Interno, che offre continuazione ma anche sviluppo e implementazione delpercorso di integrazione cominciato in Italia grazie alla rete di prima accoglienzagià attiva sul terr<strong>it</strong>orio nazionale1342011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!