12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sullo scaffaleSullo scaffalelibertàciviliStudenti internazionali.Ricerca su condizionie prospettivedegli studenti esterinelle univers<strong>it</strong>àtoscaneAssociazione volontaridel Centro internazionalestudenti Giorgio <strong>La</strong> PiraFirenze 2011Il sottot<strong>it</strong>olo non inganni. I dati e le argomentazioniriguardanti la presenza degli studenti straneri contenuti inquesto volume non sono lim<strong>it</strong>ati alle univers<strong>it</strong>à toscane maabbracciano l’intera realtà <strong>it</strong>aliana dal dopoguerra al 2003per poi proseguire, su alcuni aspetti, fino all’anno accademico2007/2008 e 2008/2009. I dati evidenziano come, dopo unventennio di declino, il trend sia ora in aumento, anche sel’Italia è comunque l’ultima tra i paesi Ocse come Paese didestinazione degli studenti stranieri (la media Ocse è del10%, quella <strong>it</strong>aliana di poco superiore al 3%). Un numeroconsistente del totale è rappresentato da giovani che vivonogià in Italia dove hanno preso il diploma di scuola superiore.Uno studente straniero su cinque è albanese ed è cresciutala percentuale degli iscr<strong>it</strong>ti asiatici, in particolare cinesi anchegrazie all’attivazione del “Progetto Marco Polo” che hagarant<strong>it</strong>o loro maggiori opportun<strong>it</strong>à di accesso.Nel libro viene forn<strong>it</strong>o un quadro della presenza di studentistranieri in riferimento al genere, al Paese di provenienza,alla regione <strong>it</strong>aliana di destinazione, alla facoltà d’immatricolazione,al completamento del corso di studi.Un’indagine svolta tra gli studenti stranieri dell’Ateneofiorentino ha invece voluto evidenziare le caratteristichesocio-anagrafiche degli studenti, le motivazioni che li hannoportati a scegliere Firenze, il loro livello di soddisfazione.Tutti elementi utili a una riflessione per delineare unamigliore strategia di accoglienza.<strong>La</strong> scarsa capac<strong>it</strong>à dell’Italia di attrarre studenti stranieriè indice di bassa compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à ed è motivata dalla mancanzadi corsi in lingua inglese, di borse di studio, di residenzeunivers<strong>it</strong>arie, dalla scarsa diffusione della lingua <strong>it</strong>aliananel mondo, dalla strategia sinora segu<strong>it</strong>a dalle nostrerappresentanze diplomatiche all’estero di considerarli,in primo luogo, “immigrati”. Una certa consapevolezzadell’importanza di avere nelle aule studenti di altri Paesisi sta comunque facendo strada, come dimostrano leproposte formulate dalla Conferenza dei rettori, da Vision(rete di ricercatori <strong>it</strong>aliani che lavorano all’estero),dall’Associazione <strong>it</strong>aliana dei master in business administration.D’altra parte quello dell’istruzione univers<strong>it</strong>aria è unsettore fiorente. Negli Stati Un<strong>it</strong>i, il Paese con la più forteattrazione studentesca al mondo, rappresenta una tra le1502011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!