12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto “Ricominciodatre” per l’accoglienza integrataPos<strong>it</strong>ivele valutazioniforn<strong>it</strong>e daipartecipantiai percorsieducativiproposti.Tra i maggioriinteressii settori amministrazionee contabil<strong>it</strong>à,dir<strong>it</strong>todel lavoro,<strong>it</strong>aliano,informaticae operazionibancarie“Ricomiciodatre” è stato valutato attraverso la metodologia“Real Time Evaluation” sviluppata dalla fondazione Mondo dig<strong>it</strong>aleper mon<strong>it</strong>orare e ottimizzare l’impatto progettuale, attraversoindicatori qual<strong>it</strong>ativi e quant<strong>it</strong>ativi e il coinvolgimento dei diversiprotagonisti dell’esperienza. Il 60% dei candidati ha valutato ilpercorso formativo molto utile. I percorsi educativi, oltre a susc<strong>it</strong>aremolto interesse, hanno anche rafforzato l’apprendimento dellalingua <strong>it</strong>aliana durante il periodo di formazione, come confermatodalla total<strong>it</strong>à dei partecipanti. Un altro dato che emergedall’analisi dei risultati è la necess<strong>it</strong>à e la voglia di imparareche hanno i rifugiati, necessaria per facil<strong>it</strong>are il loro processodi integrazione. Tutti i partecipanti al progetto hanno dichiaratodi voler continuare a seguire altri corsi. Le tematiche a cui sonomaggiormente interessati sono: amministrazione e contabil<strong>it</strong>à(29%), dir<strong>it</strong>to del lavoro (24%), <strong>it</strong>aliano e informatica (19%),pratiche di archiviazione della documentazione (14%) e operazionibancarie (14%). Le figure degli insegnanti e dei tutor che hannosegu<strong>it</strong>o i partecipanti durante i percorsi sono state valutatemolto pos<strong>it</strong>ivamente: a giudicare il lavoro ottimo è il 30% deipartecipanti, buono il 50% e sufficiente il 20%.I percorsi educativi, oltre ad accelerare il processo generaledi integrazione dei ragazzi, hanno dato loro l’opportun<strong>it</strong>à dicrearsi intorno un contesto di relazioni locali (gli studentidelle scuole romane, i tutor aziendali) e di aumentare il lorolivello di autostima intesa come fiducia nella capac<strong>it</strong>à diapprendere. L’80% dichiara che questo corso gli ha dato lapossibil<strong>it</strong>à di sviluppare una responsabil<strong>it</strong>à personale.Il buon esempioQuanto ti è serv<strong>it</strong>o il corso?Moltissimo10%Abbastanza30%Molto60%NientePocoAbbastanzaMoltoMoltissimolibertàcivili2011 luglio-agosto137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!