12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Permessi di soggiorno per studio: le trappole della burocraziaAgli studenti dei cicli di altaformazione si applicanocategorie secur<strong>it</strong>arie pocoidonee a una fasciadi stranieri consideratacruciale per il nostro Paesecred<strong>it</strong>i e, nel caso, i voti consegu<strong>it</strong>i . Ma mentre il sistemaeuropeo specifica che l’official transcript va inser<strong>it</strong>o se l’informazioneè disponibile 10 , per la procedura <strong>it</strong>aliana il certificatooriginale dettagliato è l’unico documento plausibile previsto –anche quando, come nel caso di Berna, la sua univers<strong>it</strong>à diprovenienza si è adeguata ai cr<strong>it</strong>eri di Bologna solo negli ultimianni, e il principio domestico consolidato rende accessibili leprove intermedie di es<strong>it</strong>o dei singoli moduli, depos<strong>it</strong>ate negliarchivi dell’univers<strong>it</strong>à, solamente dietro richiesta di un tribunale 11 .In altri casi, il punto consiste nella ridondanza delle proverichieste, come la raccolta degli stessi dati biometrici effettuata aogni rinnovo del permesso di soggiorno.In altri casi ancora, il nodo risiede nellarelativa instabil<strong>it</strong>à dei modi in cui le proverichieste per la concessione del permesso oper il suo rinnovo debbono essere prodotte:così, in un dato anno, per la prova dei mezzidi sostentamento può bastare la fotocopiadella carta di cred<strong>it</strong>o, mentre per l’annosuccessivo può invece essere necessarioprodurre un estratto dei movimenti del proprioconto corrente bancario. All’incertezza dei tempi si sommaquindi anche quella delle regole del gioco, rendendo i rinnoviun’autentica prova di volontà.Oltre la pauraBerna rappresenta parte di un fenomeno numericamentemarginale per la nostra realtà, quello degli studenti nei cicli di altaformazione. In Italia, i dottorandi stranieri sono relativamentepochi: secondo la rilevazione del ministero dell’IstruzioneUnivers<strong>it</strong>à e Ricerca 12 ammontano complessivamente a pocomeno di 3.300, e cost<strong>it</strong>uiscono l’8,7% degli oltre 37mila studentiiscr<strong>it</strong>ti ai diversi anni. Non c’è da stupirsi che la normativa,semplicemente, “non li veda”, riconducendoli più o menoforzatamente alle categorie più ampie soggette a controllo –stranieri iscr<strong>it</strong>ti ai trienni e bienni, stranieri extraeuropei tout-court.In quanto tale, a Berna e ai suoi colleghi si applicano innanz<strong>it</strong>utto le categorie secur<strong>it</strong>arie, accentuate da comportamenti10 http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc/ds/ds_en.pdf al punto 4.311 Nelle more, l’Ateneo in questo caso ha poi deciso di riconoscere il t<strong>it</strong>olo sullabase della dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata <strong>it</strong>aliana12 Ufficio di Statistica del MIUR, Rilevazione del post-laurea 2009-2010, Modello 26,http://statistica.miur.<strong>it</strong>/scripts/plol_10_pub/modulo1.asplibertàcivili2011 luglio-agosto129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!