12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sullo scaffalemaggiori fonti di entrata. Ma l’importanza dell’internazionalizzazionedegli atenei non è ovviamente solo economica.<strong>La</strong> ricchezza della divers<strong>it</strong>à culturale, un maggiore confrontointerno, più solidi legami transnazionali e maggiori sinergierappresentano valori da cui una società globale non puòpiù prescindere.Sullo scaffalePassaporto per l’Italia.Educazionealla c<strong>it</strong>tadinanzae alla Cost<strong>it</strong>uzioneper ragazzi stranieridi Elio Gilberto Bettinellie Paola RussomandoVannini Ed<strong>it</strong>rice, 2011Cosa significa oggi c<strong>it</strong>tadinanza <strong>it</strong>aliana? Un numerocrescente di ragazzi stranieri presenti da tempo in Italiasi trova nella condizione di poter richiedere la c<strong>it</strong>tadinanza<strong>it</strong>aliana; in particolare aumentano quelli nati in Italia eche, avendo la residenza ininterrotta dalla nasc<strong>it</strong>a alcompimento del diciottesimo, possono presentare richiestadi c<strong>it</strong>tadinanza tra i 18 e i 19 anni.I ragazzi stranieri che vogliono diventare c<strong>it</strong>tadini diquali informazioni e conoscenze hanno bisogno? Diventarec<strong>it</strong>tadini non è solo un percorso burocratico ma una scelta,un progetto di v<strong>it</strong>a fatto di attese, aspettative, desideri darealizzare. Non significa solo entrare a far parte di unPaese e di una comun<strong>it</strong>à, ma sentirsi parte di essa, delsuo presente e della sua storia. Accompagnare il camminodi c<strong>it</strong>tadinanza è quanto si propongono gli autori dellibro, inser<strong>it</strong>o nel progetto “Non uno di meno” portatoavanti dalla provincia di Milano insieme al Centro Comedella cooperativa Farsi Prossimo che da cinque annipromuovono e sostengono i percorsi di integrazione deiragazzi stranieri nella scuola superiore.Il testo è utilizzabile sia in percorsi formativi indirizzati aigiovani futuri <strong>it</strong>aliani sia in corsi della scuola secondariadi secondo grado e di formazione professionale doveconvivono ragazzi <strong>it</strong>aliani e stranieri. I contenuti, attraversol’informazione e la formazione sui diversi aspetti deldiventare ed essere c<strong>it</strong>tadini, investono una duplicedimensione: quella delle “virtù civili”, comportamenti, sceltequotidiane e atteggiamenti del vivere insieme, e quelladell’appartenenza, il sentirsi parte di una comun<strong>it</strong>à, senzatrascurare gli aspetti burocratici e pratici del percorso.Vengono interpellati direttamente i ragazzi e vengonoraccolte le loro esperienze, presentati esempi e s<strong>it</strong>uazioniconcrete, stimolata la loro partecipazione, con l’obiettivodi promuovere una c<strong>it</strong>tadinanza consapevole per costruireun futuro di convivenza pacifica. E questo obiettivo nonriguarda solo i ragazzi stranieri ma anche quelli <strong>it</strong>aliani.Perché la capac<strong>it</strong>à di riconoscere e gestire le differenze nellasocietà interculturale è una competenza imprescindibiledella cultura della c<strong>it</strong>tadinanza.libertàcivili2011 luglio-agosto151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!