12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volontariato e immigrazione: una prospettiva psicoanal<strong>it</strong>icaInsiemedi integrarsi: “tra il desiderio di conservare le radici culturalidei Paesi di origine e il tentativo di creare contemporaneamentequalcosa di nuovo qui non c’è contraddizione, ma un percorsodi ricerca di senso”. Si può persino ipotizzare che i percorsid’integrazione dei volontari impegnati nell’associazionismoetnico siano più coerenti con una concezione effettivamente“bidirezionale” dell’integrazione, che si realizza nello scambio tral’autoctono e il “nuovo” arrivato: colui che rest<strong>it</strong>uisce qualcosache ha a che fare col luogo – e con lo spazio mentale – delleorigini, piuttosto che con quello di arrivo.Il migrante che opta per l’attiv<strong>it</strong>à di volontariato presso le Odv<strong>it</strong>aliane sembra interpretare in altro modo il tema del deb<strong>it</strong>o edella rest<strong>it</strong>uzione. Qui l’oggetto dello scambio e della rest<strong>it</strong>uzioneè ciò che si è ricevuto. <strong>La</strong> società d’arrivo ha aiutato il migrante,nella fase di prima accoglienza e in quella di progressivoinserimento. Molte volte, i tram<strong>it</strong>i e gli attori di quest’aiuto sonostate proprio le Odv <strong>it</strong>aliane 10 . E il migrante ripaga con lastessa moneta: la moneta che principalmente ha corso legalenel Paese osp<strong>it</strong>e, in accordo con una sorta di accettazione“adesiva”, invece che “trasformativa” o apportatrice di elementidi nov<strong>it</strong>à.In sintesi, la differenza sembra riferibile all’universo simbolicoin cui si colloca il dono. Nel caso dei migranti che fannovolontariato presso le Odv <strong>it</strong>aliane, il significato della rest<strong>it</strong>uzioneè connesso all’universo simbolico della società d’arrivo: l’attiv<strong>it</strong>àvolontaria è frutto di un’adesione a valori che il migrante hatrovato nel contesto osp<strong>it</strong>e e ha fatto propri, per r<strong>it</strong>rovare séstesso. In tal senso, quell’attiv<strong>it</strong>à è veicolo d’integrazione.Anche i migranti che fanno volontariato presso le associazionid’immigrati hanno bussato alle porte ma nella dimensionepsicologica di chi è venuto a portare, oltre che a chiedere. Ilsignificato della rest<strong>it</strong>uzione va rinvenuto nel rapporto tral’universo simbolico del Paese d’origine e quello del Paesed’arrivo. Anche per questa ragione non è facile da comprenderea prima vista. L’impegno nel volontariato rappresenta percostoro un dono agli ancestors e un tentativo di portare qualcosalibertàcivili10 In effetti, sin dagli esordi del fenomeno migratorio che ha interessato l’Italia,il volontariato e il Terzo settore sono stati tra i primi a occuparsi dei migranti,avendoli riconosciuti come destinatari di sostegno e di varie azioni, tra cui la forn<strong>it</strong>uradi servizi, anche per compensare i r<strong>it</strong>ardi delle risposte ist<strong>it</strong>uzionali, in mancanzadi un quadro normativo preciso in materia d’immigrazione. E la stessalegge quadro, promulgata sul finire degli anni Novanta del Novecento, ne ha esplic<strong>it</strong>amentericonosciuto il ruolo1202011 luglio-agosto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!