12.07.2015 Views

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

La città interetnica - libertacivili.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Percezionedei richiedenti asiloe flussi in Europaa cura di Luca V<strong>it</strong>aliCentro di ricerche economiche e giuridiche (Creg), Univers<strong>it</strong>à di Roma “Tor Vergata”Documentazione e StatisticheUn aspetto importante, ai fini della cooperazione europeain tema di asilo, è quello della presunta attrazione che alcuni Statieserc<strong>it</strong>erebbero sui rifugiati 1 . Nella nota di Enzo Rossi in questostesso numero di libertàcivili, argomentiamo come da questoatteggiamento derivi l’impostazione del sistema Dublino e, nelcontempo, atteggiamenti poco cooperativi in materia di asiloda parte di alcuni Stati.Qui riportiamo alcune tabelle che supportano, viceversa,la visione che i pull factors, cioè i fattori di attrazione relativiai vari Stati, non sono determinanti per la scelta del Paese didestinazione dei richiedenti asilo (RA), ma che sono soprattuttoi fattori della vicinanza geografica e l’azione delle organizzazionedi human smuggling ad essere importanti.Riportiamo due livelli di informazione: il primo si riferisce allepercezioni dei richiedenti asilo che abbiamo intervistato nei Cara(Centri di accoglienza per i richiedenti asilo) di Crotone e diCastelnuovo di Porto. Il secondo si basa su una analisi dei flussidi richiedenti asilo in Europa negli ultimi trent’anni, basata suidati Unhcr.Percezioni dei RA osp<strong>it</strong>ati nei CaraTabella 1. Giudizio sull’aiuto ricevuto dal governo e intenzione di rimanere in Italia (valori in percentuale)%CrotoneIntende rimanerein ItaliaCastelnuovo di PortoTotale% Intende rimanerein Italia% Intende rimanerein ItaliaNessun aiuto 7,1 100,0 34,5 100,0 16,5 100,0Poco aiuto 32,1 94,4 17,2 100,0 27,1 95,7Molto aiuto 60,7 94,1 48,3 100,0 56,5 95,8Fonte: Creg-Tor Vergata1 <strong>La</strong> documentazione qui presentata è tratta dal volume I rifugiati in Italia e inEuropa: procedure di asilo fra controllo e dir<strong>it</strong>ti umani, di Enzo Rossi e Luca V<strong>it</strong>ali,Giappichelli, Torino, 2011. Per contattare l’autore luca.v<strong>it</strong>ali@uniroma2.<strong>it</strong>libertàcivili2011 luglio-agosto153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!