17.12.2012 Aufrufe

Wohnheim Obstgarten - Infoset

Wohnheim Obstgarten - Infoset

Wohnheim Obstgarten - Infoset

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Ingrado<br />

Centro di competenza<br />

Ambulatoire<br />

Conseil/accompagnement/thérapie ambulatoire<br />

TI435<br />

Traitement de substitution/programme<br />

méthadone/subutex/héroïne<br />

Via agli Orti 3<br />

Situation géographique: ville<br />

6900 Lugano, TI<br />

Accès au transport public: 0-5 km<br />

Téléphone: 0919733030<br />

Fax: 0919718779<br />

Compétences linguistiques des collaborateurs/-trices:<br />

Italien<br />

2° téléphone:<br />

Catégorie: Ambulatoire<br />

WWW: www.stca.ch<br />

E-mail: ccalugano@lugano.ch<br />

Direction: Lorenzo Pezzoli, psicologo FSP<br />

Description:<br />

Il Centro di competenza Ingrado - Sostanze Illegali si occupa del trattamento di sostituzione e dei programmi con<br />

metadone, subutex rivolti a pazienti tossicodipendenti, in particolare é rivolto a quei pazienti che escono dalle reti<br />

di presa a carico territoriale (medico, farmacia, servizi) e di quei pazienti ad elevata problematicità.<br />

Il focus dell’intervento é centrato sull’ utente inteso come un’unità composta da pensieri, emozioni e<br />

comportamenti che vive e sperimenta la propria esperienza in uno scenario costituito da componenti biologiche,<br />

sociali e psicologiche. Il centro si rivolge anche ai familiari della persona con problemi di dipendenza e agli altri<br />

professionisti della rete.<br />

Heures d'ouverture:<br />

8.30 - 12.30; 13.30-18.00 (il venerdì alle 17.00)<br />

Description de l'institution/de l'offre<br />

Chi siamo: il Centro di consulenza e aiuto Ingrado è un servizio che si occupa di sostanze illegali ed è andato a<br />

sostituire ed ampliare i servizi erogati negli anni dalle Antenne.<br />

Tipo di intervento: il focus dell’intervento é centrato sull’ utente inteso come un’unità composta da pensieri,<br />

emozioni e comportamenti che vive e sperimenta la propria esperienza in uno scenario costituito da componenti<br />

biologiche, sociali e psicologiche. Il centro si rivolge anche ai familiari della persona con problemi di dipendenza e<br />

agli altri professionisti della rete.<br />

Mission: proporre e perseguire degli obiettivi personalizzati sull’esigenze del paziente tossicodipendente.<br />

Utilizzo di un paradigma bio-psico-sociale:<br />

I fattori biologici, psicologici e sociali interagiscono in varia misura nei diversi disturbi e nei singoli soggetti, con<br />

prevalenza ora dell’uno ed ora dell’altro fattore. Le dipendenze patologiche, per loro intrinseca natura, trovano in<br />

ambito bio-psico-sociale la loro genesi e la loro espressione sintomatologica. Ne consegue che un trattamento<br />

altrettanto eclettico, integrato e multimodale può fornire risultati apprezzabili.<br />

Approccio terapeutico integrato e multimodale:<br />

La figura centrale è l’utente. Sono utilizzate “metodologie”, “tecniche” e “strategie”variabili, in rapporto agli<br />

obiettivi da raggiungere considerando le singole peculiarietà di ogni utente.<br />

Progetto Terapeutico individualizzato:<br />

L’intervento di qualsiasi tipo è concepito e personalizzato sul Paziente. Gli obiettivi del trattamento non sono fissati<br />

rigidamente, ma possono e devono modificarsi in base alle caratteristiche ed alle problematiche dell’individuo, nel<br />

momento storico dell’evoluzione clinica del suo disturbo, nonché, sulla base delle effettive risorse dell’ambiente,<br />

utilizzabili ai fini terapeutici.<br />

TI435, Dernière mise à jour: 30.10.2007 13:53<br />

19.11.2007<br />

Source: http://www.infodrog.ch/cf/db/search.cfm?lng=2<br />

© Infodrog 2007

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!