01.06.2013 Views

E domani - Anna Lussignoli

E domani - Anna Lussignoli

E domani - Anna Lussignoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tuttavia non ci si può esimere dall’evidenza che dimostra l’intrinseca<br />

nostra necessità di credere nella grandezza dell’uomo, nelle sue possibilità,<br />

nelle sue capacità, nella sua curiosità, nel suo altruismo, nel<br />

suo lavoro. Non esiste l’eterna ripetizione dell’identico.<br />

Chi di noi conosce due persone perfettamente uguali? Probabilmente<br />

nessuno, perché l’identità perfetta non può essere colta nel mondo<br />

delle percezioni e, forse, perché ognuno di noi dentro il percorso<br />

millenario degli eventi deve tracciare una storia, dare vita al suo romanzo,<br />

suonare la sua canzone.<br />

Qualcuno lo fa aiutando gli altri: gesti nobili.<br />

Qualcuno corteggia l’arte: il cinema, la letteratura, la moda. Qualcuno<br />

costruisce case, ponti, moderni castelli in cui ci esaltiamo per lo<br />

shopping.<br />

Qualcuno regola le interazioni tra le persone: avvocati, psicologi, comunicatori.<br />

Qualcuno amministra piccole imprese, oppure grandi imperi commerciali.<br />

Qualcuno gestisce la cosa pubblica, fa politica.<br />

Qualcuno lo fa bene, qualcuno lo fa male. In tutte le cose si presenta<br />

però la polarità socratica virtù-conoscenza/vizio-ignoranza.<br />

Considerato tutto ciò non ci si può trattenere dal sorprendersi nel<br />

constatare che siamo, comunque, tutti uomini e che vale la pena di<br />

guardarci negli occhi, scoprirci l’un l’altro e incuriosirci. Vale la pena<br />

scrutare, anche solo per un attimo, oltre il nostro perimetro e provare<br />

a guardare nel profondo gli altri. Gli altri esistono.<br />

Uomini che corrono tra le nebbie rarefatte delle grandi città, che si<br />

allontanano in motorino nelle campagne o che lambiscono, come<br />

lingue infuocate, autobus in perenne ritardo.<br />

Tutti uomini. Privi di tratti somatici e di alcuna distinzione di razza.<br />

Uomini i cui sguardi s’incrociano e si abbandonano nel gioco degli<br />

incontri-non incontri.<br />

L’anima della gente è l’anima del mondo e pulsa fortissima, anche<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!