16.06.2013 Views

La lirica di Hoelderlin. Riduzioni in versi italiani. Saggio biografico e ...

La lirica di Hoelderlin. Riduzioni in versi italiani. Saggio biografico e ...

La lirica di Hoelderlin. Riduzioni in versi italiani. Saggio biografico e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HO INIZIAZIONE ALLA LIRICA DI HOELDERLIN<br />

già nel 1578 faceva usare a Johann Clajus, nella pro­<br />

pria Grammatica germanicae l<strong>in</strong>guae, i term<strong>in</strong>i antichi<br />

per i <strong>versi</strong> tedeschi così : « Versus enim non quantitate<br />

sed numero syllabarum mensurantur, sic tamen ut<br />

ciperi-i; et •fréan; observetur, juxta quarti pedes censen-<br />

tur aut Janibi aut Trochaei, et carmen fit vel jambicum<br />

vel trochaicum ».<br />

Non altrettanto mi sembra che si possa affermare<br />

<strong>di</strong> quel trasferimento nella poesia italiana. È noto<br />

che i primi tentativi risalgono a Leon Battista Alberti<br />

e a Leone Dati; che nel secolo decimosesto li ripetè<br />

Alessandro Pazzi, avendo cercato <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficarli Clau<strong>di</strong>o<br />

Tolomei; che tra il C<strong>in</strong>quecento e il Seicento ebbe a<br />

r<strong>in</strong>novarli il Chiabrera, mentre il Campanella cantava:<br />

Musa lat<strong>in</strong>a, vieni meco a canzone novella :<br />

può nova progenie il canto novello fare.<br />

È noto che nel secolo decimottavo, <strong>in</strong>torno al mae­<br />

stro <strong>di</strong> questa nuova forma metrica, <strong>in</strong>torno a Gio­<br />

vanni Fantoni, se ne valsero altri verseggiatori <strong>in</strong>nu­<br />

merevoli, oggi <strong>di</strong>menticati; e che nell'Ottocento <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

dopo il Tommaseo, portò la poesia «barbara» a' suoi<br />

più alti fastigi Giosue Carducci, seguito da uno stuolo<br />

<strong>di</strong> epìgoni più o meno felici.<br />

Orbene: non ostante questa lunga <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta vi­<br />

cenda <strong>di</strong> precedenti storici, il traduttore ritiene che*<br />

quei metri ripugn<strong>in</strong>o al genio ritmico della nostra<br />

l<strong>in</strong>gua. E appunto per ciò avvertì <strong>di</strong> doverli ribattez­<br />

zar « barbari » (barbari a orecchi <strong>italiani</strong>, come sa­<br />

rebbero stati a orecchi lat<strong>in</strong>i; e, dunque, stranieri) il<br />

Carducci. L'importazione, dovuta al fervore umani­<br />

stico <strong>di</strong> poeti eru<strong>di</strong>ti, è rimasta un esperimento, per<br />

così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> gusto archeologico. E lo <strong>di</strong>mostra, d'ai-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!