20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

680 CONTRATTO E IMPRESA<br />

l’interesse della dottrina e della giurisprudenza si concentrino sulla posizione<br />

di quest’ultima. Nondimeno, occorre evitare la seduzione delle soluzioni<br />

facili e trancianti, e dunque occorre evitare di enfatizzare i benefici<br />

della legislazione imperativa che, spinta oltre un certo limite, porterebbe<br />

a negare la libertà contrattuale in capo alla parte forte del rapporto e<br />

dunque a capovolgere la situazione che aspira a rimediare, senza benefici<br />

né per il singolo contratto né per il mercato ( 15 ).<br />

Credo dunque che i termini in cui si pone il problema della deroga al<br />

diritto dispositivo nel tradizionale contesto della contrattazione simmetrica<br />

da un lato e in quello, nuovo, della contrattazione diseguale dall’altro<br />

sia: attenta considerazione e rispetto della deroga al diritto dispositivo nel<br />

primo caso (così da valorizzare l’intesa delle parti e da ridurre i costi transattivi);<br />

controllo di tale deroga al fine del riequilibrio giudiziale del rapporto<br />

nel secondo caso (così da ricostruire artificialmente una situazione<br />

di equilibrio inesistente nella realtà del rapporto sociale e non rintracciabile<br />

nel contratto).<br />

A questo secondo aspetto sono dedicate le pagine che seguono.<br />

3. – « Il bisogno di assicurare l’uniformità del contenuto di tutti i rapporti<br />

di natura identica, per una più precisa determinazione dell’alea che<br />

vi è connessa, la difficoltà che si oppone alle trattative con i clienti [. . .],<br />

l’esigenza di semplificare l’organizzazione e la gestione delle imprese,<br />

inducono l’imprenditore a prestabilire moduli il cui testo non può essere<br />

discusso dal cliente, se il cliente non voglia rinunziare all’affare. Un<br />

tal metodo di conclusione del contratto non deve ritenersi illegittimo<br />

solo perché non dà luogo a trattative e a dibattiti di clausole, ma costringe<br />

ad accettare patti preordinati. La realtà economica odierna si fonda<br />

anche su una rapida conclusione degli affari, che è condizione di un acceleramento<br />

del fenomeno produttivo; a questa esigenza va sacrificato il<br />

bisogno di una libertà di trattativa, che imporrebbe intralci spesso insuperabili<br />

» ( 16).<br />

In tal modo, nell’illustrare la disciplina degli artt. 1341 e 1342, la relazione<br />

al codice civile sintetizza l’esigenza di razionalizzazione della distribuzione<br />

di beni e servizi sul mercato da parte dell’<strong>impresa</strong> capitalistica<br />

( 17), conquistando il primato temporale non solo nella presa d’atto di un<br />

( 15 ) Appare sul punto significativa proprio la disciplina dei contratti del consumatore,<br />

armonicamente articolata tra repressione della deroga abusiva al diritto dispositivo (cfr. art.<br />

33 ss. codice del consumo) e imposizione di norme imperative (sopra tutti, v. l’art. 143 codice<br />

del consumo).<br />

( 16 ) Relazione al c.c., n. 612.<br />

( 17 ) Cfr. il fondamentale lavoro di Raiser, Das Recht der Allgemeinen Geshäftsbedingun-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!