20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

730 CONTRATTO E IMPRESA<br />

In questo ambito « si affaccia così un grave problema, forse il più grave<br />

delle società quotate. Un problema nel quale si fronteggiano due principi<br />

di livello costituzionale: tutela della libertà di iniziativa e tutela del risparmio<br />

e si fronteggiano non più dall’esterno, ma dall’interno dell’<strong>impresa</strong><br />

» ( 64 ).<br />

L’intervento coordinato di una pluralità di fonti regolamentari eteronome<br />

– rispetto a cui si pongono in posizione sussidiaria quelle auto-disciplinari<br />

– ( 65), si giustifica in tal senso con l’esigenza di predisporre un<br />

apparato di sanzioni in grado di reprimere ogni abuso compiuto dall’<strong>impresa</strong><br />

– o da chi in essa detiene la maggioranza – nell’ambito del processo<br />

economico. Il che, come altrove si è detto, comporta un ampliamento<br />

spazio-temporale del processo tipizzante, che dal contratto si estende all’operazione<br />

economica in cui esso si colloca ( 66).<br />

L’operazione economica si emancipa così dalla categoria contrattuale,<br />

per assurgere al ruolo di nuova categoria ordinante ( 67 ).<br />

6. – Questa forma di tutela si esplica, fra le altre, mediante una tecnica<br />

normativa che comporta una tipizzazione « preventivo-sanzionatoria »<br />

della fattispecie illecita, idonea a predisporre regole certe, obiettive e<br />

uniformi del mercato ( 68 ).<br />

A questo modello sono riconducibili le figure esaminate, con cui il legislatore,<br />

prefigurando operazioni di frazionamento abusivo, intende garantire<br />

innanzitutto l’applicazione della disciplina di tutela del mercato,<br />

ponendo in secondo piano la patologia dei singoli atti con cui l’operazione<br />

è posta in essere.<br />

Interesse primario dell’ordinamento è quello di vanificare i tentativi<br />

elusivi applicando la disciplina di tutela, mentre di secondaria importanza,<br />

zontale o verticale, le diverse tecniche di controllo sono in tal senso preordinate a una progressiva,<br />

minuziosa regolamentazione dei vari profili dell’attività economica incidente su<br />

quei mercati.<br />

( 64 ) Oppo, Maggioranza e minoranza nella riforma delle società quotate, cit., p. 238.<br />

( 65 ) In tema, da ultimo, Carriero, Codici deontologici e tutela del risparmiatore, in Foro<br />

it., 2005, V, c. 196 ss., ove i riferimenti.<br />

( 66 ) Azzaro, I contratti non negoziati, cit., p. 323 ss.<br />

( 67 ) La tipizzazione dei rapporti di massa si realizza, dunque, utilizzando un concetto,<br />

l’operazione economica, già noto alla nostra cultura giuridica, che in questo ambito assume,<br />

però, un contenuto peculiare e una propria autonomia formale, quale schema espressivo<br />

dell’insieme di atti e attività costitutivi (di segmenti) del processo economico che caratterizza<br />

la produzione e lo scambio di un dato bene o servizio di massa (Azzaro, I contratti<br />

non negoziati, cit., spec. p. 312 ss.).<br />

( 68 ) Azzaro, I contratti non negoziati, cit., p. 329 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!