20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INNOVAZIONE LEGISLATIVA 871<br />

gno, pertanto, rimarrà titolare della parte di eredità eventualmente non<br />

reclamata dagli altri legittimati.<br />

L’azione è soggetta al termine di prescrizione ordinaria, decorrente dal<br />

giorno di apertura della successione. La tesi minoritaria, invece, poiché<br />

nega la delazione in favore dell’indegno e sostiene che chiamati alla successione<br />

siano i suoi successori, identifica la nostra azione con l’azione di<br />

petizione, promovibile dai chiamati in subordine ( 48 ), e la ritiene imprescrittibile.<br />

La tesi dell’esclusione dalla successione, se impedisce che gli interessati<br />

possano far valere la causa di indegnità senza limiti di tempo, non risolve<br />

comunque tutti i problemi, giacché far decorrere la prescrizione decennale<br />

dal giorno di apertura della successione risulta incompatibile con<br />

la circostanza che in alcuni casi, come quello dell’uso del testamento falso,<br />

il comportamento sanzionabile è successivo alla morte del de cuius;<br />

sarebbe allora più logico, in questi casi, far decorrere il termine di prescrizione<br />

dal giorno nel quale il fatto è stato commesso ( 49 ). Pertanto, sembra<br />

corretto affermare che il termine ordinario di prescrizione decorre dall’apertura<br />

della successione quando il fatto, causa di indegnità, è stato commesso<br />

vivente l’ereditando; dalla data della sua commissione, quando<br />

questa sia successiva alla morte dell’ereditando.<br />

Altre conseguenze dell’accoglimento della tesi dominante sono la<br />

transigibilità e la rinunziabilità dell’azione di indegnità promossa. La transazione,<br />

come ogni contratto, non avrà effetti nei confronti dei terzi, sicché<br />

non potrà precludere l’esercizio dell’azione di indegnità ai chiamati in<br />

subordine che non vi abbiano partecipato; essa limiterà soltanto il transigente,<br />

cui sarà precluso di agire in giudizio per la dichiarazione di indegnità<br />

della controparte ( 50 ).<br />

La natura giuridica dell’istituto è decisiva anche con riferimento al legato.<br />

Seguendo la tesi dominante, l’indegnità non impedisce al legatario<br />

di acquistare il legato ipso iure, secondo la regola generale; spetta poi agli<br />

interessati proporre azione di indegnità contro di lui, ottenendone l’esclusione<br />

e così imponendogli la conseguente restituzione. Secondo la tesi<br />

minoritaria, non diversamente da quanto accade per la successione universale,<br />

l’indegnità impedisce al legatario l’acquisto del legato.<br />

La Cassazione ( 51) ha affermato che l’indegnità colpisce anche il legato<br />

( 48 ) I quali dimostreranno la loro qualità di eredi provando l’indegnità del convenuto:<br />

L. Ferri, Successioni in generale, cit., p. 180.<br />

( 49 ) L. Jr. Coviello, op. cit., p. 177 e, di recente, Moscati, op. cit., p. 113.<br />

( 50 ) Monosi, op. cit., p. 150.<br />

( 51 ) Cass., 5 novembre 1992, n. 11979, in Arch. civ., 1993, p. 285.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!