20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

654 CONTRATTO E IMPRESA<br />

su uno o più quotidiani a diffusione nazionale oppure locale nei casi in<br />

cui la pubblicità del provvedimento può contribuire a correggere o eliminare<br />

gli effetti delle violazioni accertate ».<br />

Le norme rafforzano ed amplificano gli effetti del provvedimento inibitorio:<br />

la pubblicazione – ovviamente, a spese del professionista – è un<br />

rimedio diretto a scongiurare l’inserzione delle clausole vessatorie nei<br />

contratti standard, ovvero più in generale il compimento di atti e comportamenti<br />

lesivi degli interessi dei consumatori, in quanto fa leva sul discredito<br />

commerciale che la conoscenza del provvedimento inibitorio può determinare<br />

in danno di un soggetto, quale l’imprenditore, generalmente<br />

sensibile all’esigenza di tutelare la propria immagine.<br />

È pressoché pacifico che entrambe le norme si riferiscono tanto alla<br />

inibitoria finale, pronunciata con sentenza, quanto all’inibitoria provvisoria<br />

o cautelare: non a caso, insomma, le norme parlano genericamente di<br />

« provvedimento ».<br />

Un’interpretazione estensiva tanto dell’art. 37, comma 3°, quanto dell’art.<br />

140, comma 1°, lett. c), del codice del consumo induce ad affermare<br />

che la pubblicazione del provvedimento inibitorio può avvenire anche in<br />

forme diverse da quelle espressamente previste: si pensi, ad esempio, al<br />

ricorso ai mezzi radiotelevisivi o informatici.<br />

L’art. 140, comma 1°, lett. c), del codice del consumo consente la pubblicazione<br />

soltanto « nei casi in cui la pubblicità del provvedimento può<br />

contribuire a correggere o eliminare gli effetti delle violazioni accertate »,<br />

ricalcando una formula già adoperata dal legislatore nella lett. b) del medesimo<br />

articolo [manca peraltro nella lett. c) quel riferimento al danno,<br />

agli effetti « dannosi », contenuto invece nella lett. b)]. Non a caso, insomma,<br />

si afferma in dottrina che la pubblicazione sarebbe qualificabile, come<br />

le misure idonee, in chiave di tutela restitutoria o reintegratoria. Nulla di<br />

ciò è previsto, invece, nell’art. 37, comma 3°, del codice del consumo.<br />

7. – L’art. 140, commi 2°, 3° e 4° del codice del consumo (già art. 3,<br />

commi 2°, 3° e 4°, l. n. 281 del 1998) così statuisce: « le associazioni di cui<br />

al comma 1°, nonché i soggetti di cui all’art. 139, comma 2° possono attivare,<br />

prima del ricorso al giudice, la procedura di conciliazione dinanzi alla<br />

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente<br />

per territorio, a norma dell’art. 2, comma 4°, lett. a), l. 29 dicembre 1993,<br />

n. 580, nonché agli altri organismi di composizione extragiudiziale per la<br />

composizione delle controversie in materia di consumo a norma dell’art.<br />

141. La procedura è, in ogni caso, definita entro sessanta giorni [comma<br />

2°]. Il processo verbale di conciliazione, sottoscritto dalle parti e dal rappresentante<br />

dell’organismo di composizione extragiudiziale adito, è depositato<br />

per l’omologazione nella cancelleria del tribunale del luogo nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!