20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAGGI 701<br />

ve emergere il fenomeno della asimmetria di potere contrattuale del creditore<br />

rispetto al debitore (sarà anche qui importante la predisposizione<br />

unilaterale del contratto ( 89 ) o per lo meno la fissazione unilaterale delle<br />

clausole sul pagamento), e poi l’abuso della libertà contrattuale di quest’ultimo,<br />

di cui marcatore eloquente è la deroga irragionevole al diritto<br />

dispositivo che determina lo squilibrio contrattuale ( 90).<br />

Come già sperimentato nei contratti del consumatore, il controllo sul<br />

contratto quale azione sul mercato è necessariamente duttile ( 91); affidato<br />

non alla rigidità del diritto imperativo, ma alla elasticità del diritto dispositivo:<br />

suggerito e derogabile ( 92 ), ma non assolutamente derogabile. La<br />

deroga che possa considerarsi irrazionale alla stregua della teoria dell’abuso<br />

della libertà contrattuale, e quindi possa anche per questo verso ritenersi<br />

in violazione della clausola generale dell’ordine pubblico, è sanzionata<br />

con la nullità/illiceità: che nel nuovo diritto dei contratti cambia volto,<br />

e da rimedio rigido e ultimativo che era, si rivela fluido e adatto a rispondere<br />

alle esigenze affidate al suo governo ( 93 ). Infatti, ai fini della ra-<br />

( 89 ) Cfr. Amadio, Nullità anomale e conformazione del contratto, p. 299.<br />

( 90 ) Atteso che, come annota Amadio, Nullità anomale e conformazione del contratto, p.<br />

295, l’equità rilevante nella normativa in esame non è quella in senso proprio, attributiva di<br />

un potere conformativo del contratto al giudice, ma quella da riferirsi all’equilibrio economico<br />

delle prestazioni (e da dedursi dalla corretta prassi economica, dal diritto dispositivo,<br />

ecc.).<br />

( 91 ) Cfr. Venuti, Nullità della clausola e tecniche di correzione del contratto, cit., p. 57.<br />

( 92 ) « Un termine di pagamento convenzionale più lungo di quello legale od una clausola<br />

che attenua le sanzioni per il ritardo si pongono come oggettivi intralci alla realizzazione<br />

del progetto comunitario. Ma sono, al tempo stesso, insopprimibili espressioni dell’autonomia<br />

privata. La direttiva, quindi, deve piegarsi all’ossequio formale del primato della libertà<br />

contrattuale, assegnando al termine ‘legale’ di pagamento ed alla disciplina legale della<br />

responsabilità ruolo sussidiario » (Bregoli, La legge sui ritardi di pagamento nei contratti<br />

commerciali: prove (maldestre)di neodirigismo?, in Riv. dir. priv., 2003, p. 731).<br />

( 93 ) Russo, La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, in<br />

questa rivista, 2003, p. 445 ss., mosso dall’idea che gli interessi singolari – assicurati da norme<br />

inderogabili ma non imperative, quanto piuttosto cogenti – siano tutelati con la inefficacia<br />

o al più con la nullità semplice, mentre gli interessi generali – assicurati da norme imperative<br />

– siano tutelati con la nullità/illiceità, ritiene che gli interessi tutelati dalla normativa<br />

in esame siano singolari e non generali; e che le norme in questione siano da definirsi<br />

cogenti; che pertanto la sanzione apprestata sia, al di là della lettera della legge, l’inefficacia.<br />

In articolata critica a questa posizione si esprime Venuti, Nullità della clausola e tecniche di<br />

correzione del contratto, cit., p. 62 ss., contestando sia la distinzione tra norma imperativa e<br />

norma cogente, rinvenibile nel diritto razionale, ma non nel diritto positivo, che tratta le<br />

due categorie come fossero una soltanto (e i termini inderogabile, cogente e imperativo come<br />

sinonimi); sia la natura dispositiva delle norme in questione (cfr. art. 4, comma 2°, d.<br />

lgs. n. 231 del 2002); sia il dato positivo della nullità quale conseguenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!